Un autovettura sulla quale viaggiava uno scrittore russo (da sempre favorevole al conflitto) ha subito un attacco. Rimbalzo di accuse tra Kiev e Mosca
Un altro giorno di grande tensione si è vissuto ieri a Mosca. Lo scrittore russo Zakhar Prilepin è stato vittima di un attentato. Il terzo nel corso degli ultimi otto mesi subito da un protagonista dell’informazione. Lo scrittore (da sempre sostenitore del conflitto), fortunatamente, è rimasto lievemente ferito da un ordigno che è esploso e che ha distrutto la sua autovettura. L’attentato ha alzato ulteriormente il livello di tensione tra la Russia e l’Ucraina.
Mosca ha attaccato Kiev, anche alla luce della confessione dell’uomo fermato dalla polizia russa. Il sospettato ha dichiarato di aver provocato l’esplosione con una bomba azionata a distanza “su istruzione dei servizi segreti ucraini“. Per Mosca, le menti a capo dell’attacco sarebbero tuttavia Stati Uniti e Gran Bretagna. Kiev replica: “Prilepin è vittima della repressione russa”.
Il sospetto fermato si chiama Alexander Permyakov e avrebbe confessato di avere posto un ordigno sulla strada che l’auto di Prilepin doveva percorrere in un villaggio circa 400 chilometri ad est di Mosca, e l’ha fatto saltare in aria con un congegno a distanza al passaggio della vettura. Il reato per cui si indaga è quello di “terrorismo”. Ma la Russia non si è limitata a prendersela con il presunto responsabile (e con Kiev): ha alzato decisamente il tiro, tirando in ballo i principali alleati dell’Ucraina, come co-responsabili dell’attentato. Il portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova ha parlato di “responsabilità diretta” di Usa e Gran Bretagna.
Secca la smentita ucraina. Mykhailo Podolyak, primo consigliere di Zelensky ha negato ogni responsabilità ed ha accusato a sua volta la Russia, ipotizzando che dietro l’attentato ci fosse il “clan di Putin”, che prenderebbe di mira ogni possibile fonte di dissenso anche tra i sostenitori dell’intervento in Ucraina. Un copione già visto, insomma, in occasione dei precedenti attentati. La Russia, come da tradizione, attacca l’Ucraina (tirando in ballo l’Occidente); Kiev risponde accusando Mosca. Stessa situazione vissuta nei giorni scorsi, quando la Russia ha accusato l’Ucraina e gli Usa per i due droni esplosi la notte tra martedì e mercoledì sul Cremlino, il momento culminante di una serie di attacchi con velivoli senza pilota che nelle ultime settimane sono avvenuti sul territorio russo. E che hanno preso di mira in particolare raffinerie e depositi di carburante nel sud del Paese.
Il conflitto intanto va avanti. L’esercito ucraino ha confermato di aver abbattuto un missile ipersonico russo sopra Kiev utilizzando i sistemi di difesa americani Patriot recentemente acquisiti. Sul fronte opposto due missili balistici ucraini Grom-2 sono stati abbattuti sulla penisola di Crimea.
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…