Politica

Decreto lavoro, Murelli (Lega): “Una condanna alla precarietà? Il Pd deve adeguarsi ai tempi”

Pubblicato da
Giovanna Sorrentino

Riduzione del cuneo fiscale, precariato e reddito di inclusione. Sono tre dei perni principali del decreto lavoro approvato ieri, primo maggio, in Consiglio dei ministri. 

Ne abbiamo parlato in esclusiva con la senatrice della Lega Elena Murelli, capogruppo in Commissione affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, e previdenza sociale.

Riduzione del cuneo fiscale

Nel caso del cuneo fiscale, spiega, “c’è un provvedimento che va da luglio a novembre. Molti lo considerano un contentino, ma non lo è. Al contrario, è un primo segnale che va aggiunto ai decreti del governo Draghi. Questo decreto di quattro miliardi viene aggiunto ai precedenti, con lo scostamento al di bilancio al Def che abbiamo approvato la settimana scorsa e che è rivolto ai dipendenti che hanno un reddito fin a 35mila euro”. 

Decreto lavoro e formazione

Per quanto riguarda il mondo del lavoro invece, Murelli spiega che il decreto lavoro punta innanzitutto alla formazione affinché ci sia un incontro tra domanda e offerta. “Il passo successivo è dare una formazione alle persone che si trovano in uno stato di precariato e non trovano un lavoro adeguato. In più, durante i corsi di formazione non li lasceremo soli, ma riceveranno un beneficio di 350 euro al mese, in modo che possano essere supportati momentaneamente mentre si adeguano alle esigenze del mercato del lavoro”. 

Precarietà

Ma come risolvere il problema della precarietà? “Non bisogna pensare più al classico posto fisso come esisteva negli anni Ottanta”, dichiara Murelli. “Il mercato del lavoro è sempre più in evoluzione e innovativo. Dunque il lavoratore deve essere proteso a un contratto intercambiabile. Ma anche i contratti a temine dovranno essere tutelati nella maniera più adeguata possibile”.

Sicurezza sul lavoro

Il decreto lavoro affronta anche il tema della sicurezza sul lavoro. “Su questo abbiamo una Commissione di inchiesta dedicata e in questo provvedimento viene dato un primo segnale per fare in modo che gli studenti che fanno un tirocinio o un apprendistato possano essere tutelati dagli infortuni”, spiega ancora la senatrice.

Reddito di cittadinanza: cosa non ha funzionato secondo Murelli

Il reddito di inclusione prenderà il posto del reddito di cittadinanza: “Io ero relatrice sul provvedimento del reddito di cittadinanza nella scorsa legislatura e ho visto cosa funziona e cosa no. Noi stiamo attenti alle persone che hanno difficoltà. Infatti abbiamo previsto il reddito di inclusione per le famiglie con disabili e fragili, non occupabili. Per gli altri, che invece sono occupabili, il beneficio del reddito di inclusione decadrà se non accetteranno offerte di lavoro entro dodici mesi”. 

Senatrice, la segretaria del Pd Elly Schlein ha dichiarato che il decreto lavoro è una sentenza di condanna alla precarietà.
Non è vero. Il Pd si deve adeguare ai tempi. Il precario è colui che non riesce a trovare lavoro perché non esiste un mercato del lavoro. Invece in Italia esiste, ma c’è una difficoltà nell’adeguare domanda e offerta. Ci deve essere anche la disponibilità delle persona e la volontà di non affrontare questo tema come un forma di assistenza, come nel caso del reddito di cittadinanza, ma a 360 gradi. Per avere un lavoro si deve essere disposti, a patto che sia ben pagato e abbia tutte le tutele”;

Su Facebook, l’ex premier Giuseppe Conte ha lanciato un appello a scendere in piazza a giugno per difendere il reddito di cittadinanza.
Giuseppe Conte ha utilizzato il reddito di cittadinanza come una bandiera elettorale. Infatti se paragoniamo il numero dei percettori con quello dei voti che ha preso il Movimento 5 Stelle, sono assolutamente identici. Non si è preoccupato di avere un rilancio professionale e formativo di chi lo percepiva. Il rdc era una pure forma di assistenzialismo, e questo era quello che noi della Lega non volevamo. Quel sistema non ha funzionato perché l’Italia non era pronta e non lo è ancora, dal momento che non ha una rete adeguata di centri per l’impiego che possa supportare l’incontro tra domanda e offerta sul modello tedesco. Tutte le persone occupabili dai 18 ai 55 anni devono essere seguite e avvicinate al mondo del lavoro con la formazione che può essere messa in piedi dallo Stato, dai centri per l’impiego e dalle agenzie interinali che conoscono bene il mercato”.

Giovanna Sorrentino

Pubblicato da
Giovanna Sorrentino

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025