Primo Piano

Cos’è il sostegno di inclusione che dal 2024 sostituirà il reddito di cittadinanza

Pubblicato da
Angelo Bianco

Si chiama sostegno di inclusione ed è la nuova misura di contrasto alla povertà che sostituirà il reddito di cittadinanza. 

Verrà applicata dal primo gennaio 2024 ed è destinato solo alle famiglie che hanno componenti disabili, minori o over 60. Arriva a 500 euro al mese moltiplicati per la scala di equivalenza fino a un massimo di 2,2 (2,3 nel caso di disabili gravi).

Come si legge nella bozza del decreto visionata da Ansa, la scala vale 1 per il primo componente, 0,5 per ogni altro componente con disabilità, 0,4 per gli over 60 o con carichi di cura, 0,15 per i bambini fino a 2 anni e 0,10 per gli altri minori.

L’assegno di inclusioneè una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata alla prova dei mezzi e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa”, si legge nella bozza del decreto.

Assegno di inclusione: i requisiti

Addio al reddito di cittadinanza: dal 2024 arriva il sostegno di inclusione (Ansa Foto) – velvetnews.it

I richiedenti devono essere residenti in Italia da almeno 5 anni e in modo continuativo negli ultimi due. La famiglia non deve avere un Isee superiore a 9.360 euro e un reddito familiare inferiore a 6mila euro annui moltiplicati per la scala di equivalenza.

Nel calcolo del reddito sono incluse le pensioni e i compensi da lavoro sportivo dilettantistico. Il valore del patrimonio immobiliare diverso dalla casa dove si vive non può superare i 30mila euro e non si possono possedere auto di cilindrata maggiore di 1.600 o moto oltre i 250cc, immatricolati nei 3 anni precedenti.

Come funziona

Il sostegno di inclusione viene erogato per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per periodi di 12 mesi.

Nel caso di lavoro dipendente, la retribuzione non è considerata reddito dino a un massimo di 3mila euro annui lordi. Per poter richiedere il beneficio è necessario iscriversi al sistema informativo dell’assegno di inclusione sociale e lavorativa (Siisl). Dopo l’iscrizione, i beneficiari dovranno presentarsi dai servizi sociali per un primo appuntamento entro 120 giorni dalla richiesta. E successivamente ogni 90 giorni per aggiornare la propria posizione.

Cosa succede se si rifiuta un’offerta di lavoro

Presentarsi dagli assistenti sociali è necessario per non perdere il sostegno. I componenti della famiglia abili al lavoro, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, vengono avviati ai centri per l’impiego. La famiglia perde il sostegno di inclusione se uno dei componenti rifiuta un’offerta di lavoro di almeno un mese. Nel caso di contratti tra uno e sei mesi, il sostegno è sospeso.

Angelo Bianco

Pubblicato da
Angelo Bianco

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025