Interviste

Patto di stabilità e Pnrr, Cantalamessa (Lega): “Speriamo che l’austerità lasci spazio alla ripresa”

Pubblicato da
Giovanna Sorrentino

Il Documento di economia e finanza 2023 tornerà anche in Senato alle 14 di oggi, dopo lo scivolone di ieri alla Camera. 

Nel pomeriggio di oggi, venerdì 28 aprile, Palazzo Madama dovrà nuovamente votare le risoluzioni, dopo le modifiche apportate nella serata di ieri, quando il documento ha ripercorso tutti gli iter, dopo che la Camera non ha approvato lo scostamento di bilancio, condizione necessaria per dare il via libera al Def.

Non c’è stato alcun problema politico come imputato e sperato dalla sinistra. Si è trattato solo di un mancato coordinamento in sede di votazione che ha prodotto un giorno di ritardo. Chi sperava in problemi di natura politica resterà, fortunatamente per l’Italia, a bocca asciutta”. Così, ai microfoni di Velvet News, il senatore della Lega Gianluca Cantalamessa, capogruppo in commissione Industria, Commercio, Turismo e Agricoltura a Palazzo Madama e responsabile del dipartimento Antimafia del partito di Salvini.

Oggi si torna in Aula del Senato per le dichiarazioni di voto, poi il voto finale – aggiunge – “Non mi aspetto alcun problema dalla Camera. Normalmente, quando avvengono queste cose, o si tratta di un mancato coordinamento o di una mancata coordinazione”.

Sul Def, spiega: “È un documento di medio periodo indicativo e non definitivo. L’indirizzo di politica economica del centrodestra sarà più chiaro con la Nadef che faremo in autunno e la Legge di Bilancio”. 

Patto di stabilità: “Lascia perplessi quando di parla di austerità”

Def, patto di stabilità e Pnrr, intervista di Velvet News a Giabluca Cantalamessa (Lega) (Ansa Foto) – velvetnews.it

Dopo che a Bruxelles è stata presentata la riforma del patto di stabilità, che costerà all’Italia 15 miliardi all’anno per quattro anni, o 7-8 in sette anni, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha espresso perplessità sul fatto che l’austerità potrebbe avere ripercussioni sul Pnnr e sulle riforme promesse. “Per quanto riguarda il patto di stabilità, ci lascia perplessi quando si parla di austerità: l’Europa tutta e l’Italia hanno bisogno di pensare alla crescita. L’auspicio, come ha detto anche il ministro Giorgetti, è che non vengano non considerati nel deficit gli investimenti del Pnrr, perché sarebbe un ulteriore approfondimento”, dichiara Cantalamessa.

L’Italia dovrà adattare anche il Def al patto di stabilitàIl Paese ha le spalle forti, usciamo da un momento difficile. Lavoreremo perché la riforma del patto di stabilità vada verso la crescita e la ripresa e non verso l’austerità. I fondi del Pnrr, e gli altri italiani ed europei sono un’opportunità. L‘auspicio è che gli investimenti non rientrino in una serie di vincoli: sarebbe importante per il rilancio definitivo del Paese. Questo governo sta dando risposte al Paese dal punto di vista della riforma fiscale e del mercato del Lavoro”. 

Pnrr “non è a rischio. Valuteremo cosa fare in base alle condizioni”

Cantalamessa ritiene che il Pnrr “non è a rischio. Patto di stabilità, Def e Pnrr sono collegati. Entreremo nel merito delle condizioni e valuteremo cosa fare in base alle condizioni. Al momento auspichiamo che l’austerità lasci spazio alla sicurezza dei conti, ma soprattutto alla ripresa”.

Giovanna Sorrentino

Pubblicato da
Giovanna Sorrentino

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025