Curiosità

In quanti conoscono il Museo dei cuori infranti? Ecco i reperti più particolari

Pubblicato da
Valentina Giungati

Avete mai sentito parlare del Museo dei cuori infranti? Probabilmente no, eppure la sua storia è veramente particolare e unica.

Una novità che è stata lanciata con grande successo, un progetto nato per scherzo che oggi è tra i luoghi più amati di tutta Europa, vantando tantissimi visitatori ogni anno e una storia destinata a cambiare e rigenerarsi continuamente. Se state passando un periodo buio legato alla fine di una relazione, questo potrebbe darvi la spinta giusta e farvi tornare il sorriso.

Il Museum of Broken Relationship nasce da un’idea rivoluzionaria, ma anche da qualcosa che accomuna tantissime persone e che può essere curioso da visitare in viaggio. Allo stesso tempo, potrebbe rivelarsi utile per chi sta passando un periodo difficile per un amore che non ha funzionato. Il Museo dei cuori infranti si trova a Zagabria, in Croazia, ed è dedicato – come si intende chiaramente dal titolo – ad un amore finito.

È stato realizzato con grande inventiva da una coppia di fidanzati che, dopo essersi detti addio al termine di una relazione di 4 anni, hanno scelto di non disfarsi di tutti i ricordi ma di affrontare il dolore in un modo piuttosto insolito: creandoci un museo. Passeggiando per tra i suoi corridoi, è possibile vedere tutto quello che ha caratterizzato la storia d’amore, con ricordi, prodotti e oggetti personali dei due amanti.

Il Museo dei cuori infranti: tra i luoghi più amati in Europa

Tra i vari cimeli sono presenti anche descrizioni dettagliate, nelle quali sicuramente è facile riconoscersi. Con il passare del tempo il museo si è aperto progressivamente per diventare una raccolta di oggetti itineranti, donati dai visitatori. È stata senz’altro un’idea vincente, al punto da ricevere il premio come museo più innovativo d’Europa. Vi sembra strano? Non lo è affatto: è tra i luoghi più visitati di tutto il Paese con oltre 100 mila persone ogni anno.

Museum of Broken Relationships (Instagram) – velvetnews.it

A fondare il progetto sono stati due artisti di Zagabria, ossia la produttrice cinematografica Olinka Vištica e lo scultore Dražen Grubišić. La coppia si è separata nel 2003 e dopo tre anni ha avuto l’illuminazione, che potremmo definire unica. Non ci sono, infatti, altre strutture simili. Alla fine da quello che doveva essere il loro soggetto personale, è nata un’attività itinerante, coinvolgendo prima gli amici e i conoscenti e poi tutti gli altri.

Il museo è stato aperto per la prima volta nel 2006 e successivamente è diventato permanente. Attualmente è ospitato nel Kunsthaus Tacheles. Ha riscosso subito un grande successo e probabilmente nemmeno i creatori immaginavano che potesse avere un impatto così rilevante sulle altre persone. Eppure, in molti trovano questo percorso rigenerante e di grande aiuto dal punto di vista emotivo.

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025