Interviste

Pro Vita all’attacco della pillola anticoncezionale gratuita: “E’ rischiosa”

Pubblicato da
Paolo Colantoni

L’associazione si scaglia contro la decisione dell’Aifa: “I rischi sono certificati. E non sarà gratis, ma pagata da tutti noi”

L’Aifa ha annunciato di aver messo a disposizione delle donne di tutte le età, la pillola anticoncezionale in modo gratuito. La scelta ha trovato la forte condanna del Movimento Pro Vita, che ha preso le distanze da questa decisione per ragioni etiche, legate alla salute ed economiche. “La scelta dell’Agenzia Italiana del Farmaco di rendere gratuita la pillola anticoncezionale non ha nessuna ragione medico-scientifica ma è una decisione puramente ideologica, assunta da un organo privo di qualsiasi rappresentanza democratica”, dichiara ai nostri microfoni Maria Rachele Ruiu, membro del direttivo Pro Vita & Famiglia. Il costo stimato per garantire a tutte le donne il farmaco anticoncezionale gratis, è di 140 milioni di euro l’anno.

La novità è stata confermata da un’intervista a Giovanna Scroccaro, presidente del comitato prezzi e rimborsi dell’Aifa, che ha annunciato che per rendere la contraccezione gratuita in Italia “sono stati valutati, all’interno di 3 categorie di farmaci contraccettivi, individuate e divise per ‘generazione’, i prodotti meno cari, che sono stati resi gratuiti. È stata in particolare la Commissione tecnico-scientifica a suddividere la grande platea di contraccettivi disponibili a oggi per componente progestinica, raccomandando di rendere disponibili gratuitamente un certo numero di prodotti per ogni diversa ‘generazione’ di medicinali, garantendone una certa sovrapponibilità”.

Per la Ruiu,è eloquente  che la stessa dirigenza dell’AIFA abbia dichiarato esplicitamente di aver compiuto questo passo a pochi mesi dal rinnovo dei propri vertici, confermando lo stretto legame tra la natura della decisione e l’orientamento attuale dell’ente. Va precisato che la pillola non diventa «gratuita», ma sarà pagata con le tasse di tutti i cittadini, nonostante le implicazioni etiche fortemente divisive, soprattutto considerando che altri farmaci molto più essenziali per curare la salute sono a pagamento. Salvo specifiche situazioni per la cura di patologie diagnosticate, infatti, la pillola anticoncezionale non costituisce una terapia per curare la salute della donna ma per impedirne il suo funzionamento naturale, tra l’altro con rischi certificati”.

La pillola contraccettiva diventa gratuita in Italia – Velvetnews.it

L’esponente di Pro Vita torna sulle difficoltà delle coppie italiane a concepire figli: “Non si capisce perché i contribuenti debbano essere costretti a pagare la scelta di qualcuno di non avere figli. Alla domanda dei giovani italiani – ben il 42% secondo un sondaggio Quorum/YouTrend per Sky TG24 – che desiderano mettere al mondo figli ma non lo fanno per paura del futuro, non è possibile rispondere spendendo 140 milioni di Euro dei cittadini per incentivare la denatalità, per di più in un contesto di grave inverno demografico .Auspichiamo pertanto – Conclude Ruiu – che il Governo proceda speditamente a una profonda riforma dell’AIFA, che impedisca all’ente di fare scelte politiche e ideologiche e che ripristini il maggior grado di prudenza medica e scientifica sull’uso di farmaci a partire dalle pillola anticoncezionali, fino alle pillole abortive, la RU486, o pontenzialmente tali, come quella dei 5 giorni dopo EllaOne”.

Paolo Colantoni

Pubblicato da
Paolo Colantoni

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025