Politica

Nordio: “E’ mio dovere agire, come fanno i pm con i cittadini”

Pubblicato da
Paolo Colantoni

Il ministro della Giustizia durante l’informativa alla Camera sul caso di Artem Uss, evaso dai domiciliari

“Accertare le conformità” del lavoro dei magistrati rispetto alla normativa “è un dovere del Ministero” e “nessuno può parlare di interferenza invasiva”. Queste le parole del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nel corso dell’informativa alla Camera sul caso di Artem Uss, l’imprenditore russo vicino al presidente Vladimir Putin, evaso dai domiciliari nonostante il braccialetto elettronico il 22 marzo.

Le proteste della magistratura, sul procedimento disciplinare avviato nei confronti dei giudici della corte d’appello di Milano che accettarono la richiesta dei domiciliari, sono state intense. “Non esistono surrogati della legge in democrazia – ha aggiunto Nordio – in caso contrario migliaia di cittadini sottoposti a procedimento con accuse che poi risultano infondate sarebbero meno uguali di chi, indossando la toga, dovrebbe essere principale garante di questa uguaglianza”.

Sulla vicenda il ministro ha spiegato nel dettaglio: “Uss “è stato messo ai domiciliari con un provvedimento di 5 righe solo perchè aveva una moglie e una casa” a fronte del provvedimento di 4 pagine “documentatissimo” e “ampiamente motivato” con il quale la Procura della Corte di Appello di Milano si era opposta alla richiesta dei domiciliari facendo presente che Uss aveva “conti bancari in tutto il mondo” e “appoggi internazionali” che lo mettevano ad alto rischio di fuga. I giudici della Corte di Appello di Milano sostituirono la misura della custodia cautelare in carcere con gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico per Artem Uss evidenziando come “l’istanza potesse essere accolta perché aveva dimostrato di disporre di un’abitazione e la moglie aveva dato la disponibilità ad accogliere il predetto presso l’immobile di Basiglio” e “nonostante l’autorità giudiziria fosse stata inondata di osservazioni sul pericolo di fuga”.

Il principio di uguaglianza

Il ministro Nordio sul caso Uss – Velvetnews.it

Nordio ha puntato sul principio di uguaglianza, ricordando che “è dovere del ministero procedere con gli stessi criteri con cui i pm inviano l’informazione di garanzia ai cittadini nei cui confronti svolgono le indagini”. Il ministro ha poi ricordato come “la Corte d’appello di Milano che ha concesso i domiciliari a Artem Uss era stata inondata di osservazioni sul pericolo di fuga”. E che gli Stati Uniti hanno guardato con preoccupazione a ciò che è successo. “Gli americani si sono dimostrati esterrefatti dalla concessione degli arresti domiciliari al cittadino russo Artem Uss, a seguito della decisione presa dalla Corte di Appello di Milano lo scorso 22 novembre, nonostante le tante note di allarme inviate dall’amministrazione statunitense sulla ‘caratura’ di Uss e delle sue relazioni internazionali che lo connotavano ad alto rischio di fuga.

“Così come nessuno può addebitare al procuratore della Repubblica un intento intimidatorio nei confronti degli indagati -ha aggiunto Nordio- nessuno può permettersi di imputare al ministro interferenza quando esercita le sue prerogative per verificare la conformità del comportamento dei magistrati ai doveri di diligenza, tra i quali campeggia il dovere di motivazioni dei provvedimenti. Perchè in democrazia vige il principio di uguaglianza. In caso contrario dovremmo domandarci se le migliaia di cittadini sottoposti a procedimenti penali con accuse rivelatesi poi infondate siano meno uguali rispetto a chi indossando la toga dovrebbe essere il principale garante di questa uguaglianza”.

Paolo Colantoni

Pubblicato da
Paolo Colantoni

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025