Cronaca

Mattarella visita Auschwitz: “Ragazzi, avete il compito di trasmettere la memoria”

Pubblicato da
Angelo Bianco

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella visita il campo di concentramento di Auschwitz nella seconda giornata della visita in Polonia.

Dopo aver visitato il museo, parteciperà alla Marcia dei vivi, per celebrare il ricordo delle vittime dell’Olocausto. Migliaia di studenti arriveranno da tutto il mondo e anche dall’Italia sarà presente una delegazione di tre scuole superiori, il Liceo Scientifico-Classico-Scienze umane Leonardo Da Vinci di Terracina, il Liceo Classico Rinaldini di Ancona e il Liceo G.A. Pujati di Sacile.

Mattarella ha chiesto agli studenti di “trasmettere anche voi a vostra volta la memoria. Dovete trasmetterla anche voi a chi verrà dopo”. 

Mattarella ad Auschwitz: “Studiarlo è un conto, vederlo è un’altra cosa”

Dopo aver visitato il Blocco 5, il Capo dello Stato ha dichiarato: “Già studiarlo, e l’ho fatto molto a lungo, è impressionante, ma vederlo è un’altra cosa. È già straziante leggere e vedere nei video le testimonianze, ma vederlo è un’altra cosa, che dà la misura dell’inimmaginabile. Vedere quelle scarpe, vedere quelle scarpette dei bambini, dei neonati, sono cose inimmaginabili e bisogna continuare a ricordare e bisogna ricordare che quello che vediamo è una piccola parte”. 

Le parole di Tatiana Bucci

Insieme con Mattarella c’erano le sorelle Andra e Tatiana Bucci, due delle poche testimoni rimaste dall’Olocausto. “Non pensavo che avrei pianto e invece vedere tutti questi ragazzi e anche dei bambini marciare ad Auschwitz per ricordare quel che è successo, mi commuove”, ha dichiarato Tatiana Bucci.

Sono stata qui dall’aprile 1944 alla fine della guerra. Qui eravamo in otto della mia famiglia e siamo sopravvissuti in quattro. Per questo per me venire qui è come per un’altra persona andare al cimitero. Sono tornata quaranta volte ormai, la prima era negli anni ’90 perché prima io, come tanti altri sopravvissuti, non me la sentivo di raccontare quello che avevamo vissuto”. 

Angelo Bianco

Pubblicato da
Angelo Bianco
Tags: Primo Piano

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025