Da Repubblica alla Stampa e al Giornale, e dal Fatto al Messaggero, ecco come i quotidiani presentano le principali notizie di giornata
Sulle prime pagine dei giornali di oggi, 26 marzo, la confessione di Cesare Battisti. Arriva con quarant’anni di ritardo l’ammissione da parte dell’ex terrorista rosso di 4 omicidi, commessi alla fine degli anni ’70, per i quali era stato condannato all’ergastolo in contumacia. Un fatto che ha anche un risvolto beffardo verso tutti coloro che, soprattutto all’estero, avevano sostenuto la “causa” del Battisti innocente, quale si era sempre proclamato. Sia Repubblica che La Stampa danno spazio al nuovo infuriare della guerra fra Israele e i palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza: dopo il lancio di razzi su Tel Aviv, infatti, è arrivata puntuale la rappresaglia israeliana. Infine, dal Messaggero, segnaliamo l’articolo sui roghi dei rifiuti. Secondo i magistrati c’è una regia dietro i sabotaggi al centro di raccolta Salario così come per quello di Rocca Cencia. Buona lettura.
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…