Cronaca

ULTIM’ORA – Cesare Battisti ammette gli omicidi. Per la prima volta dopo 40 anni

Pubblicato da
Domenico Coviello

Cesare Battisti ha ammesso per la prima volta di essere responsabile dei 4 omicidi di fine anni ’70 per cui fu condannato all’ergastolo in contumacia. Lo ha fatto oggi 25 marzo davanti al pm di Milano, Alberto Nobili. Battisti si era finora sempre dichiarato innocente. L’ex terrorista rosso dei Pac (Proletari armati per il comunismo) è stato arrestato lo scorso gennaio in Sudamerica dopo quasi 40 anni di latitanza.

Mi rendo conto del male che ho fatto e chiedo scusa ai familiari” delle vittime. Così ha detto Battisti al pm Nobili, responsabile dell’anti-terrorismo a Milano. Il magistrato  coordina le indagini sulle presunte coperture che l’ex terrorista dei Pac ha avuto durante una lunghissima latitanza durata quasi quatto decenni.

Alberto Nobili ha riassunto le ammissioni fatte da Cesare Battisti davanti al magistrato, al quale l’ex terrorista ha anche spiegato: “Io parlo delle mie responsabilità, non farò i nomi di nessuno“. Tutto quello che è stato ricostruito nelle sentenze definitive sui Pac, “i 4 omicidi, i 3 ferimenti e una marea di rapine e furti per autofinanziamento, corrisponde al vero”.

L’ammissione di Cesare Battisti che per la prima volta ha detto di essere responsabile dei 4 omicidi per i quali è stato condannato, “fa giustizia di tante polemiche” dice il procuratore di Milano, Francesco Greco. Il magistrato si riferisce a polemiche “che ci sono state in questi anni”.

Secondo lui le ammissioni di Battisti, rendono “onore alle forze dell’ordine e alla magistratura di Milano e fanno chiarezza su un gruppo, i Pac, che ha agito dalla fine degli anni ’70 in modo efferato“.

L’ex terrorista dei Pac, i Proletari armati per il comunismo, Cesare Battisti, è stato condannato in via definitiva per quattro omicidi. Due dei quali commessi materialmente, due in concorso: quello del maresciallo degli agenti di custodia Antonio Santoro, ucciso a Udine il 6 giugno 1978. Quello del gioielliere Pierluigi Torregiani. Quello del commerciante Lino Sabbadin, che militava nel Msi. Questi ultimi due uccisi entrambi da gruppi dei Pac il 16 febbraio 1979, il primo a Milano e il secondo a Mestre. E quello dell’agente della Digos Andrea Campagna, assassinato a Milano il 19 aprile 1978.

L’ammissione da parte di Cesare Battisti degli omicidi commessi “è un passo avanti, una conferma della sua colpa“. A parlare è Adriano Sabbadin, figlio di Lino, il macellaio di Santa Maria di Sala ucciso dai Pac il 16 febbraio 1979. “Spero che non ammetta gli omicidi per altri motivi – aggiunge – magari per ottenere una indulgenza dai giudici che non merita“.

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025