Non fatevi ingannare. L’anticipo di primavera di questi ultimi giorni sta terminando. Una nuova ondata di freddo investe l’Italia nel fine settimana fra sabato 23 e domenica 24 febbraio. L’alta pressione sub tropicale, responsabile di questa lunga fase mite e stabile, migrerà dal centro Europa verso i Balcani, fanno sapere le previsioni de ilmeteo.it.
Si attiverà un vero e proprio assalto gelido al Bel Paese. Sotto forma di freddissimi venti provenienti direttamente dall’area nordica del continente europeo. Si prospetta dunque un weekend dalle caratteristiche meteo climatiche assai differenti rispetto a questi giorni. Ma vediamo nel dettaglio cosa accadrà e soprattutto quali saranno la zone interessato da questo importante cambiamento.
Partiamo dalla giornata di sabato 23 febbraio. Sarà caratterizzata da un forte e gelido maltempo che si accanirà sul medio e basso Adriatico e sulle restanti regioni del sud. Piogge, qualche temporale e soprattutto nevicate fino in pianura, cadranno in Abruzzo, in Molise e sui settori centrali della Puglia. Maltempo anche su Basilicata, Calabria e aree settentrionali ed orientali della Sicilia. Su quest’ultime Regioni la neve cadrà a quote molto basse a tratti fino alla costa a tratti anche sotto forma di bufere.
Attenzione a forti venti a tratti burrascosi con raffiche intorno ai 100-120 chilometri all’ora le quali potranno indurre serie mareggiate sul medio e basso Adriatico, l’area ionica e quella tirrenica centro meridionale. Tempo ventoso e più freddo sul resto d’Italia ma con prevalenza di sole.
Domenica la situazione comincerà a migliorare sui settori adriatici con qualche residua nevicata a bassa quota sull’Abruzzo e il nord del Molise ma solo in primissima mattinata. Tempo ancora instabile con rovesci sparsi fra Calabria e Sicilia specie l’area ionica dove il tempo migliorerà col passare delle ore. Più sole ma in un contesto freddo e ventoso altrove. Al Sud avremo diminuzioni nell’ordine dei 15 gradi rispetto a questi giorni. Ci saranno invece 10 gradi in meno al Nord e 12 gradi in meno al Centro Italia.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…