Cultura e Spettacolo

“Dr. Jekyll & Mr. Hyde”, l’opera di Stevenson al Teatro Flaiano di Roma

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

Uno dei più grandi classici della letteratura fantastica di tutti i tempi, il “Dr. Jekyll & Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson, torna a far “tremare” le platee con l’edizione interpretata e diretta da Gennaro Duccilli al Teatro Flaiano di Roma dal 21 febbraio al 10 marzo. Tra le novità un cast di 15 attori in e la scenografia su tre piani ideata e realizzata dall’artista internazionale Sergio Gotti.

Agosto 1888. A Londra andò in scena per la prima volta l’opera di Robert Louis Stevenson “Dr. Jekyll & Mr. Hyde”, quella che poi sarebbe diventata uno dei più grandi classici della letteratura “fantastica”. Allora il pubblico l’applaudì moltissimo, anche se la notte del 6 agosto, non sul palcoscenico ma nella realtà, entrò in azione un dei killer più efferati di tutti i tempi: Jack lo Squartatore, che  con l’omicidio di Mary Nichols diede inizio alla sua deprecabile mattanza.

Oggi la compagnia “Teatro della Luce e dell’Ombra”  porta di nuovo in scena “Dr. Jekyll & Mr. Hyde” al Teatro Flaiano di Roma con una versione estremamente fedele al racconto di Stevenson ripercorrendone la trama avvincente ricca di suspence e una scenografia ispirata alla Londra di fine ‘800 su tre piani.

Altra novità, fortemente voluta dal regista, ma anche attore e drammaturgo Gennaro Duccilli, è che nella messa in scena della compagnia “Teatro della Luce e dell’Ombra” ogni personaggio della rappresentazione mostrerà, anche solo per un attimo, il suo doppio, la maschera celata dal quotidiano.

Ma la pièce allarga ancora di più i suoi orizzonti: si configura infatti come come un viaggio nel male della letteratura d’Occidente. Negli “incubi” di Jekyll, che aprono e chiudono il primo atto e in altri momenti dello spettacolo si rimanda ad importanti autori dell’Ottocento e del Novecento, come Wedekind, Lautréamont, Rimbaud, Philippe, Joyce.

Dividono il palco con Gennaro Duccilli  Paolo Ricchi, Eleonora Cardei, Maurizio Casté, Vasco Montez, Giordano Luci, Paola Surace, Wladimiro Sist, Eleonora Mancini, Ariela La Stella, Massimo Albanesi, Lorenzo Lotti, Matteo Santinelli, Antonio Maria Duccilli, Salvatore Crucitti, Lucrezia Sist.

“Dr. Jekyll & Mr. Hyde” al Teatro Flaiano di Roma resterà in scena fino al 10 marzo.

Photo Credits: Compagnia Teatro della luce e dell’Ombra, Stefania Valletta

Stefania Fiorucci

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025