Hi-tech

Rivoluzione nello Spazio! Sonda cinese sul lato oscuro della Luna. E arrivano le foto Nasa di Ultima Thule

Pubblicato da
Domenico Coviello

La sonda Chang’e-4, inviata dalla Cina, è allunata “con successo” sulla faccia nascosta della Luna. L’allunaggio è avvenuto alle 10:26 locali (le 3:26 di questa mattina, 3 gennaio, in Italia).

La notizia è stata ufficializzata dai media cinesi dopo alcune ore di suspense. La missione spaziale era cominciata il 7 dicembre scorso per la conquista di un risultato finora mai ottenuto. Quello di “sbarcare” nell’area inesplorata del satellite terrestre.

Le ambizioni aerospaziali della Cina hanno preso forma nell’anno del 50° anniversario dello storico sbarco dell’Apollo 11 che portò l’americano Neil Armstrong a essere il primo uomo a calpestare il suolo lunare.

Quest’anno 2019 è cominciato in maniera formidabile, e all’insegna di una durissima concorrenza, in ambito spaziale. Appena ieri, 2 gennaio, sono giunte dai confini del Sistema Solare le prime immagini di Ultima Thule. Si tratta del corpo celeste più lontano mai esplorato dall’uomo.

Ancora in bianco e nero e a bassa risoluzione, mostrano un corpo celeste dalla forma di nocciolina americana, con una strozzatura al centro e due protuberanze. A scattarle la sonda New Horizons della Nasa, che il giorno di Capodanno ha raggiunto questo oggetto coperto di ghiaccio che si trova nella Fascia di Kuiper, alla distanza di 6,4 miliardi di chilometri dalla Terra.

Ecco, sopra, un’immagine della forma di Ultima Thule (fonte: Twitter / Charlotte Hammond @charann130). Le prime immagini di Ultima Thule hanno permesso agli esperti della Nasa di stabilire le dimensioni di questo oggetto cosmico: è lungo circa 32 chilometri e largo 16.

Nei prossimi giorni sono attesi altri scatti, ad alta definizione e a colori. “Ultima Thule è 17.000 volte più lontano rispetto al grande passo della missione lunare di Apollo”, ha osservato il direttore del progetto, Alan Stern, del Southwest Research Institute.

Dopo essere averci regalato le prime immagini ravvicinate di Plutone, la sonda New Horizons ha avuto il primo incontro ravvicinato con Ultima Thule il primo gennaio 2019, alla distanza di 3.500 chilometri da questo misterioso corpo celeste che risale all’alba del Sistema Solare.

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025