Cronaca

Etna, terremoto dopo l’eruzione: centinaia di sfollati. Le immagini dall’elicottero [VIDEO]

Pubblicato da
Domenico Coviello

Feriti, crolli e danni. E al momento almeno 600 sfollati. È il bilancio di una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 sull’Etna, ieri notte 26 dicembre. Quello che vi proponiamo è il video girato dalla polizia di Stato dall’elicottero sull’Etna. Si tratta del sisma più intenso da quando il vulcano che guarda Catania ha ripreso la sua attività tre giorni fa, alla vigilia di Natale. Il terremoto si è scatenato alle 3:19 della notte tra il 25 dicembre e Santo Stefano, a una profondità di solo un chilometro.

I paesi più colpiti sono Zafferana Etnea, Acireale, Aci Sant’Antonio, Aci Catena, Aci Bonaccorsi e Santa Venerina. Ventotto le persone che hanno fatto ricorso alle cure mediche: dieci soccorse dalle ambulanze, 18 si sono recati negli ospedali.

Il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, ha convocato il Comitato operativo e fatto un sopralluogo nella zona interessata dal sisma. Poi un vertice in prefettura a Catania con il sindaco e i primi cittadini dei comuni interessati. Per cinque ore, dalle 3.20 – subito dopo l’evento sismico – e le 8.50, c’è stato uno stop della circolazione ferroviaria sulle linee Messina-Siracusa e Catania-Palermo. In poche ore, dopo le necessarie verifiche è stato riaperto al traffico anche il casello di Acireale, sull’autostrada Messina-Catania, chiuso nell’immediatezza del sisma.

I crolli hanno interessato circa 15 abitazioni private e alcune chiese. A Fleri vengono giù le pareti di una casa: “Siamo vivi per miracolo, ci hanno salvato i mobili”, sono le dichiarazioni di una famiglia. A Pennisi cade la statua di Sant’Emidio, venerato come protettore dai terremoti. Chiuso per lesioni sospette un tratto dell’A18. Aperte scuole e palestre comunali per accogliere le persone. Il premier Conte è in contatto con il capo della protezione civile Borrelli per seguire gli sviluppi, mentre Luigi Di Maio arriverà domani nel Catanese. Salvini, intanto, ringrazia i pompieri: sarà a Catania oggi 27 dicembre alle 15.

I tecnici hanno già sottoscritto una convenzione con Federalberghi per poter ospitare chi non può rientrare nella propria abitazione. Si parla di almeno 600 persone. Tutti coloro, invece, che hanno paura a rientrare a casa per il possibile ripetersi di qualche scossa potranno trascorrere la notte nei palazzetti dello Sport. La Giunta di governo della Regione Siciliana si riunirà domani pomeriggio – in seduta straordinaria – per dichiarare lo stato di calamità, con la contestuale richiesta a Roma della dichiarazione di emergenza. L’appuntamento è alle ore 17 nella sede etnea della Regione Siciliana.

Photo credits: Twitter; video credits: Twitter / Polizia di Stato @poliziadistato

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025