Indagini serrate su un incidente da film. La Federal Aviation Administration (FAA) sta infatti indagando negli Stati Uniti sul “sinistro” avvenuto due giorni fa. Nel comprensorio del Willow Run Airport, nel Michigan, un velivolo è rimasto fortemente danneggiato. La notizia assume un carattere tutto particolare, sottolinea il sito dell’Ansa, perché a danneggiarsi pesantemente in fase di atterraggio è stata un’automobile particolare. Definita dalle Autorità “flying car”: auto volante.
Come riporta il sito clickondetroit.com – che ha pubblicato alcune immagini dell’incidente – si tratta del primo e unico esemplare – contraddistinto dalla sigla WD-1 – realizzato dalla Detroit Flying Cars. L’azienda è una star-up cofondata da Sanjay Dhall che nel volo di test era ai comandi del mezzo a quattro ruote con ali retrattili. Il pilota inventore è stato ospedalizzato a Detroit in condizioni non gravi.
La Detroit Fying Car viaggia su strada spinta da un motore 100% elettrico da 40 kW. Può raggiungere un’autonomia di quasi 100 chilometri. Mentre in volo può arrivare ad una velocità di crociera di 200 chilometri orari con un’autonomia di 600 chilometri.
Photo e video credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…