Paura a Roma, dove una densa e alta colonna di fumo si è sollevata sulla zona di via Salaria. È successo nel cuore della notte fra ieri e oggi 11 dicembre. Un gigantesco incendio è divampato nell’impianto di compostaggio rifiuti (Tmb) dell’Ama, la società capitolina incaricata della raccolta e dello smaltimento.
I vigili del fuoco sono al lavoro da ore con diverse squadre per spegnere le fiamme all’interno di un capannone, come detto, adibito a deposito rifiuti. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia Montesacro che indagano sull’accaduto. Al lavoro 12 squadre dei vigili del fuoco, per un totale di circa 40 uomini, e i carabinieri, per domare le fiamme che sono divampate in un capannone di circa duemila metri quadrati. Sul posto gli assessori comunale e regionale all’ambiente e ai rifiuti e l’Arpa.
L’odore di bruciato sprigionato dal rogo è stato avvertito anche nel centro della Capitale. Sulla zona si è sollevata un densa nube di fumo e l’odore acre è stato avvertito in diverse zone della città. Per spegnere l’incendio sono al lavoro da circa 5 ore diverse squadre dei vigili del fuoco. Sulla vicenda indagano i carabinieri.
L’odore acre ha raggiunto tutte le aree abitate della zona, a partire dalla borgata Fidene, mentre il fumo che si leva dal centro di trattamento dei rifiuti è visibile anche a grande distanza. L’Arpa è al lavoro per monitorare la qualità dell’aria. “Per precauzione l’asilo a ridosso dell’impianto è chiuso. I vigili del fuoco ci hanno avvisato che non ci sono allarmi da nube tossica. Per precauzione comunque invito la cittadinanza del Municipio a tenere le finestre chiuse con particolare attenzione alle scuole che invitiamo anche a non far uscire i ragazzi in cortile“, scrive sul suo profilo Facebook il presidente del Municipio III di Roma Giovanni Caudo. “Invito inoltre le persone che hanno difficoltà respiratorie – prosegue – ad evitare di uscire all’aria aperta nelle zone esterne e prossime all’impianto. C’è attiva una cabina di regia con vigili del fuoco, se ci sono nuove segnalazioni di allarmi vi avvertiremo per tempo”.
Photo credits: Twitter; video credits: Twitter / Rai 1 / Vigili del fuoco
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…