Cultura e Spettacolo

“Paolo VI. Il Papa degli artisti”, al Museo di Roma dall’8 dicembre 2018

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

Al Museo di Roma dall’8 dicembre 2018 al 17 febbraio 2019 si svolgerà “Paolo VI. Il Papa degli artisti”, mostra dedicata al Pontefice diventato Santo lo scorso 14 ottobre. Un percorso espositivo che cerca di evidenziare il forte legame di Papa Paolo VI con l’arte contemporanea grazie a sculture, dipinti e capolavori di artisti del calibro di Francesco Messina, Giacomo Manzù, Renato Guttuso e tanti altri.

Ideata e organizzata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Giuseppe Lepore, dall’8 dicembre 2018 sino al 17 febbraio 2019 si potrà visitare presso il Museo di Roma la mostra intitolata “Paolo VI. Il Papa degli artisti”, un’esposizione che celebra il legame tra la chiesa, in questo caso nella figura del Pontefice canonizzato da Papa Francesco il 14 ottobre scorso, e l’arte.

In esposizione opere, tra dipinti e sculture, di maestri quali Jean Guitton, Fausto Pirandello, Renato Guttuso, Salvatore Fiume, Emilio Greco, Aldo Carpi, Francesco Messina e Giacomo Manzù. Gran parte dei capolavori provengono dalla Collezione Paolo VI di Concesio, una vasta raccolta donata alla città natale del pontefice da monsignor Pasquale Macchi, il segretario personale di Paolo VI. Il resto dalla Reverenda Fabbrica di San Pietro in Vaticano e da collezioni private.

La mostra “Paolo VI. Il Papa degli artisti” è stata realizzata grazie al sostegno della Università San Raffaele Roma e intende mettere in luce il legame di Papa Paolo VI con l’arte contemporanea. Il suo scopo è anche quello di indagare quelle forme espressive che rendono il messaggio evangelico esplicitamente più vicino agli uomini e più comprensibile, comunicando il sentire dell’artista che vive il proprio tempo e si accosta al sacro con il proprio vissuto.

“Paolo VI. Il Papa degli artisti” è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Il Comitato Promotore è presieduto dal Cardinale Angelo Comastri, Vicario Generale di Sua Santità, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro e Presidente della Fabbrica di San Pietro mentre il Comitato Scientifico è presieduto dal Cardinale Giovanni Battista Re, Prefetto Emerito della Congregazione per i Vescovi.

Photo Credits: Centro Europeo per il Turismo e la Cultura

 

 

Stefania Fiorucci

Pubblicato da
Stefania Fiorucci

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025