È stato issato oggi 22 novembre, in mattinata, l’albero di Natale in Piazza San Pietro a Roma. Si tratta di un possente abete rosso, proveniente dal territorio di Pordenone e donato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. L’albero, alto 23 metri, dal diametro al petto di 50 cm e del peso di circa 4,5 tonnellate è giunto a destinazione vivo e rigoglioso. Ma non basta.
Perché da quasi una settimana, e fino al 6 dicembre, in piazza San Pietro ci sono anche, armati di pala e piccone e imbragati come scalatori, i tre scultori del team “Sultans of sand”, coordinati dallo statunitense Richard Varano: stanno realizzando una Sand Nativity, un presepe monumentale in sabbia di 16 metri di larghezza per 5 di altezza e 6 di profondità. È il dono a Papa Francesco del Comune di Jesolo, che dal 2002 realizza il suo presepe di sabbia, e del Patriarcato di Venezia, per il Natale 2018. Adesso è affiancato dall’albero friulano appena arrivato dalla foresta del Cansiglio.
ARCHIVIO – Albero di Natale, a Roma “Spelacchio” è costato quasi 50 mila euro. Il paragone con Milano, Bari e Latina [FOTO]
Bufera sulla sindaca Raggi. Il Comune di Roma ha pagato 48 mila euro per l’Albero di Natale di piazza Venezia (foto in alto, a confronto con quello di Milano). Tre volte più che nel 2016. E la polemica infuria su “Spelacchio”: così è stata sarcasticamente ribattezzata la pianta sui social dai romani a cui non piace perché sarebbe “tristo”. A Milano, sostengono i detrattori dell’Albero di Piazza Venezia, “l’albero è più bello ed è costato zero euro perché sponsorizzato”.
La notizia è riportata dal sito web Affaritaliani.it, che cita una determina dirigenziale del Comune di Roma. “Servizi di ritiro, trasporto eccezionale posizionamento di n°1 abete di 20/22 metri circa per il Natale 2017 da collocare a Roma – piazza Venezia, comprensivo di rimozione e smaltimento al termine delle festività natalizie”, recita la determina secondo quanto riporta Affaritaliani.it.
“Vittorio”, l’Albero di Natale a Milano in piazza Duomo (foto Facebook Comune Milano)
SUI SOCIAL PAGINE DI SFOTTO’
L’abete, fatto giungere nella Capitale dalla Val di Fiemme, in Trentino, è diventato il re dei social, con pagine Facebook dedicate e centinaia di post ironici.
LA RABBIA DEGLI ANIMALISTI
Il responsabile centro studi Movimento Animalista, Rinaldo Sidoli commenta: “Uno spreco di denaro pubblico inaccettabile, Spelacchio è costato ai cittadini romani tre volte in più del 2016. L’anno scorso il servizio di trasporto e posizionamento dell’abete venne pagato meno di 15 mila euro“.
L’Albero di Natale a Bari (foto Facebook dalla pagina “Roma fa schifo”)
IMPIETOSO CONFRONTO CON MILANO
Sui social media, Facebook in particolare, impazzano i commenti ironici per l’evidente squilibrio tra “Vittorio” (il nome scelto dalla società che ha piantumato l’albero di Milano) e “Spelacchio”. Tutti convergono sullo stesso punto: l’albero di piazza Venezia a Roma è decisamente striminzito e spoglio – ecco perché ‘Spelacchio – mentre quello milanese con le sue 100 mila luci e 700 decorazioni fa risplendere tutta piazza Duomo. Come se non bastasse, appare poco lusinghiero per la capitale, e per la sindaca Raggi, di nuovo travolta dalle polemiche, anche un banale confronto, offerto dalla pagine Facebook del blog Romafashifo.it, con gli alberi a Latina e a Bari.
L’Albero di Natale a Latina (foto Facebook dalla pagina “Roma fa schifo”)
Photo credits: Facebook / blog “Roma fa schifo”
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…