Cultura e Spettacolo

ULTIMA ORA – È morto Carlo Giuffrè, addio a un grande attore di teatro e di cinema

Pubblicato da
Redazione Velvet

È morto Carlo Giuffré, avrebbe compiuto 90 anni tra un mese. Lo scrive online su Repubblica Napoli Antonio Tricomi. L’attore era nato a Napoli il 3 dicembre 1928 ed è noto al grande pubblico anche per il suo sodalizio artistico con il fratello Aldo, scomparso nel 2010. Carlo Giuffrè si è diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica, iniziando poi a lavorare con il fratello Aldo in teatro nel 1947. Due anni dopo la coppia debutta con Eduardo De Filippo, inaugurando una lunga collaborazione .

Nel 1963 entra nella Compagnia dei giovani: Giorgio De Lullo, Rossella Falk, Romolo Valli ed Elsa Albani. Resterà con loro per otto anni. Tra i testi rappresentati, “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “Tre sorelle” di Cechov, “Egmont” di Goethe. In una fase più matura della sua carriera, insieme al fratello Aldo si avvicina di nuovo al repertorio di Eduardo mettendo in scena, anche come regista, “Le voci di dentro”, “Napoli milionaria!”, “Non ti pago” e “Natale in casa Cupiello”.

Prestigiose anche le sue apparizioni sul grande schermo, da “La ragazza con la pistola” di Mario Monicelli (1968) al “Pinocchio” di Roberto Benigni (2002), in cui interpreta il ruolo di Geppetto. Negli anni ’70 diventa celebre per la sua partecipazione alle così dette commedie sexy: tra queste, “La signora è stata violentata!” del 1973 e “La signora gioca bene a scopa?” del 1974. Attivo anche in televisione, partecipa agli sceneggiati “Tom Jones” (1960) e “I Giacobini” (1962). Nel 1971 presenta il Festival di Sanremo.

Nel 2007, in occasione della consegna del tributo alla carriera assegnatogli dal “Premio Eti – Gli olimpici del teatro”, Carlo Giuffrè viene insignito del titolo di Grande Ufficiale dal Presidente della Repubblica: quell’anno porta in scena un altro classico di Eduardo, “Il sindaco del rione Sanità”. L’ultima sua apparizione sul palco è del 2015, con l’adattamento teatrale del film di Steven Spielberg “Schindler’s List”. Sui social il cordoglio di colleghi, amici e fan. “Addio a Carlo Giuffrè. Con lui e Luigi cala definitivamente il sipario sul teatro napoletano di tradizione” scrive Nello Mascia, regista e attore. “Quaranta anni di vita teatrale passata insieme – ricorda Lucio Mirra del teatro Diana – Che dispiacere, Ciao Carlo”.

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet

Pubblicato da
Redazione Velvet

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025