Cronaca

Tromba d’aria a Roma: metro interrotta e alberi caduti

Pubblicato da
Redazione Velvet

Il meteo prometteva allerta arancione sulla città di Roma e le cose sono davvero precipitate nelle ultime ore. Pioggia e un vento fortissimo sta provocando gravi difficoltà ai pendolari e agli abitanti dei vari quartieri della Capitale. Da poco anche la Metro B ha interrotto la circolazione per alcuni alberi caduti e finiti sulla linea dei mezzi di trasporto. Ad annunciare la chiusura della metro è stata l’Atac in una nota ufficiale tramite Twitter.

I disagi non sono finiti qui. In tutte le vie di Roma si annotano i danni provocati dal maltempo. Strade chiude e alberi caduti stanno rendendo la circolazione sempre più difficile. Le zone più colpite sono via Costanzo Cloro, una traversa della Colombo dove un albero è caduto ed ha completamente chiuso la strada al traffico andando poi a schiantarsi su una delle auto parcheggiate. Nell’elenco anche via Palmiro Togliatti dove gli alberi caduti in strada e sui marciapiedi rendono la circolazione rallentata e nel quartiere Eur, in prossimità di Largo Mustafa Kemal Ataturk, gli alberi hanno distrutto alcune macchine e prodotto disagi ai cittadini. 

Alberi e rami caduti a Roma

Difficoltà anche fuori la città di Roma. L’allerta della Protezione Civile ha toccato anche Fiumicino. Anche qui sono caduti alberi a causa del vento forte. La sala operativa della Protezione Civile ha ricevuto nelle ultime ore ben 85 richieste di intervento per allagamenti stradali e una richiesta di intervento per smottamento stradale a Roma, a cui si aggiungono i disagi già riportati. 

Italia, allerta maltempo: nubifragi e vento forte, scuole chiuse

Allerta maltempo con nubifragi, vento e scuole chiuse. Oggi 29 ottobre attesi temporali da Nord a Sud e in alcuni casi raffiche di vento fino a 100 chilometri orari. Le scuole sono chiuse in molti comuni. La Protezione civile ha emesso allerta rossa per Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Trentino Alto Adige e Abruzzo. Molte le scuole che resteranno chiuse, anche a Roma e in Toscana. L’Autostrada del Brennero è stata chiusa per precauzione, tra Vipiteno e Brennero, per il rischio di caduta di un traliccio dell’alta tensione nello stesso punto in cui ieri sera era caduta una frana. Sono trascorse senza creare criticità particolari le prime ore di allerta rossa sulla provincia di Genova e in quella di Savona. L’allerta rossa è scattata questa mattina alle 6, dopo una notte in allerta arancione, ed andrà avanti fino alle 18, mentre nella provincia della Spezia l’allarme rosso sarà dalle 12 alle 24.

Nell’Imperiese l’allerta è arancione fino alle 15. Scuole chiuse in quasi tutti i Comuni. A Genova chiuse anche cimiteri, parchi accessi alle passeggiate a mare, biblioteche. Sospese tutte le attività all’aperto. Ci sono stati alcuni smottamenti e allagamenti di box e scantinati per l’esondazione di alcuni piccoli rivi. E’ avvenuto a Busalla con il rio Chiappa e a Sori con l’omonimo corso d’acqua. Uno smottamento a Borzoli e la frana di un muro di contenimento a Voltri. Cinque famiglie sono isolate a Davagna.  C’è apprensione per mareggiate e venti forti in serata e per la quantità di pioggia che cadrà su terreni già intrisi d’acqua e che farà innalzare rapidamente i torrenti e potrà causare frane.

Photo credits Il Messaggero

Redazione Velvet

Pubblicato da
Redazione Velvet

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025