Categorie: CronacaPrimo Piano

Dall’ora legale all’ora solare: domenica 28 ottobre 2018 si cambia

Pubblicato da
Redazione Velvet

La notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018 si passerà dall’ora legale a quella solare. Alle 3 del mattino di domenica le lancette torneranno indietro di 60 minuti facendoci guadagnare un’ora di sonno. Questa però potrebbe essere l’ultima volta: a fine agosto il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, aveva annunciato di voler abolire il cambio. La proposta sarà discussa prima dagli altri organismi comunitari e poi eventualmente dai singoli Stati.

Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, dal 25 marzo 2018 l’ora legale ha permesso all’Italia di risparmiare complessivamente 554 milioni di kilowattora (quanto il consumo medio annuo di elettricità di circa 205 mila famiglie), un valore corrispondente a minori emissioni di CO2 in atmosfera per 290 mila tonnellate. Il risparmio economico dovuto a quell’ora quotidiana di luce in più equivale a circa 111 milioni di euro. Mentre allargando lo studio al periodo 2004-2018 la cifra sale a circa 1 miliardo e 545 milioni di euro.

Adesso però l’Europa potrebbe dire addio al cambio dell’ora. In una consultazione pubblica lanciata tra luglio e agosto, l’84% dei partecipanti (in totale 4,6 milioni di persone, poco più dell’1% della popolazione dell’Ue) si era espressa a favore dell’abolizione. La proposta della Commissione prevede che i singoli Stati possano scegliere l’ora che preferiscono entro aprile del 2019. Chi intenderà applicare l’ora legale effettuerà l’ultimo cambio a fine marzo 2019, mentre per chi deciderà di adottare l’ora solare quello della notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre sarà l’ultimo spostamento di lancette. La possibilità di scegliere liberamente una delle due soluzioni potrebbe provocare una segmentazione dei fusi orari in Europa anche in senso latitudinale. E’ probabile infatti che i paesi meridionali potrebbero decidere per l’ora legale tutto l’anno, mentre quelli nordici potrebbero preferire quella solare. Tuttavia si tratta ancora di un’ipotesi, che dovrà essere discussa dal Parlamento europeo e dai capi di Stato e di governo all’interno del Consiglio europeo. Solo se la proposta supererà queste due assemblee, la palla passerà agli Stati membri.

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet

Pubblicato da
Redazione Velvet

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025