Motori

Fca, Magneti Marelli venduta ai giapponesi di Calsonic Kansei

Pubblicato da
Domenico Coviello

Fca (la ex Fiat) ha venduto Magneti Marelli a Calsonic Kansei, società del settore automotive nata in Giappone. L’operazione, che ha un valore di 6,2 miliardi di euro e punta “a creare un leader indipendente della componentistica automotive“, è stata annunciata oggi 22 ottobre, in un comunicato congiunto da Fca, Magneti Marelli e Calsonic Kansei. Il titolo Fca vola in avvio di scambi a Piazza Affari, segnando +6,55% a 14,35 euro in scia alla cessione. Le società garantiscono la volontà di mantenere le attività in Italia e i livelli occupazionali, Magneti Marelli Ck Holdings manterrà l’attuale sede a Corbella, in provincia di Milano, e avrà un fatturato totale di 15,2 miliardi di euro, creando uno dei dieci maggiori fornitori indipendenti nella componentistica per automotive al mondo.

LA NOTA CONGIUNTA DI FCA, MAGNETI, CALSONIC

L’operazione dovrebbe concludersi nella prima metà del 2019 ed è soggetta ad approvazioni da parte delle autorità regolatorie e ad altre consuete condizioni di chiusura. “L’operazione – sottolineano le tre società nel comunicato – rappresenta un’opportunità unica di combinare due business di successo per creare uno dei principali fornitori mondiali indipendenti di componenti automobilistici, con un fatturato complessivo di 15,2 miliardi di euro (1.975 miliardi di yen). L’integrazione è un passo decisivo verso l’ambizione strategica di entrambe le aziende di diventare un fornitore di primo piano, diversificato a livello globale. L’azienda combinata sarà meglio posizionata per servire i suoi clienti in tutto il mondo grazie alle sue più grandi dimensioni, alla sua forza finanziaria e alla natura altamente complementare delle loro linee di prodotti e della loro presenza geografica. La nuova entità opererà su quasi 200 impianti e centri di ricerca e sviluppo in Europa, Giappone, America e Asia-Pacifico”.

MANLEY DI FCA

L’amministratore delegato di Fca, Mike Manley, spiega che “l’operazione riconosce il pieno valore strategico di Magneti Marelli ed è un altro importante passo nel nostro continuo focus sulla creazione di valore. L’accordo – prosegue – è un’opportunità ideale per accelerare la crescita futura di Magneti Marelli a beneficio dei suoi clienti e delle sue persone eccezionali”. Manley ricorda che era stata “esaminata attentamente una serie di opzioni per consentire a Magneti Marelli di esprimere tutto il suo potenziale nella prossima fase del suo sviluppo” e sottolinea che “le attività così combinate continueranno a essere uno dei partner commerciali più importanti di Fca e vorremmo vedere questo rapporto crescere ulteriormente in futuro”. 

IL SINDACATO

Per il segretario generale Fim Cisl, Marco Bentivogli, la cessione rappresenta una “grande occasione di crescita” sulla quale comunque il sindacato vigilerà, in particolare per gli aspetti che riguardano lo sviluppo e la forza lavoro. “Solo il settore della plastica – precisa – sarà escluso dall’operazione per rientrare nel perimetro di Fca”. Magneti Marelli – ricorda la Fim Cisl – è una multinazionale specializzata nella fornitura di prodotti e sistemi ad alta tecnologia per il mondo automotive e dà lavoro a 43 mila persone. Con 7,9 miliardi di euro di fatturato nel 2016, 86 unità produttive, 12 centri R&D in 19 Paesi opera in diversi continenti; in Europa, in Francia, Germania, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, ma anche in Russia, Turchia, Stati Uniti, Messico, Brasile, Argentina, Cina, India, Malesia e Corea. “Nel processo di consolidamento – osserva Bentivogli – Calsonic non è presente in Europa e Magneti Marelli non è in Giappone e ciò rappresenterà un’occasione di crescita e consolidamento senza sovrapposizioni produttive e occupazionali. L’accordo – conclude – prevede la salvaguardia integrale della forza lavoro su cui vigileremo affinché l’operazione sia una grande occasione di crescita”.

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025