Divieto in tutto il territorio comunale di far uso per fini potabili dell’acqua erogata da Acquedotto Lucano, fino a diversa disposizione. Questo il contenuto dell’ordinanza emessa dal sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri. Il motivo? Si è verificato il “superamento dei parametri dei batteri coliformi a 37 gradi centigradi del partitore Terlecchia-Matera”. Prevista anche la chiusura di tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado della città. In una nota diffusa dall’ufficio stampa dell’amministrazione comunale è inoltre sottolineato che “Acquedotto Lucano provvederà all’immediata istituzione di idonei servizi alternativi di consegna di acqua potabile mediante autobotti e/o acqua in confezione originale”.
L’ordinanza del sindaco “si è resa necessaria dopo la comunicazione inviata ieri (18 ottobre, ndr.) alle ore 21.59 dal Dipartimento prevenzione collettiva della salute umana – Uoc per l’igiene degli alimenti e della nutrizione che riferisce dell’accertato superamento dei parametri dei batteri coliformi a 37 gradi centigradi del partitore Terlecchia-Matera. Il sindaco ha disposto che l’ordinanza sia inviata alla Presidenza della Regione Basilicata, al Dipartimento regionale della Salute sicurezza e solidarietà sociale, al Dipartimento regionale ambiente ed energia, ad Acquedotto Lucano, all’Asm e all’Arpab”.
Analisi “su campioni di acqua prelevati in molte zone della città di Matera saranno effettuati oggi (il 19 ottobre ndr.)” per verificare il superamento dei parametri dei batteri coliformi: lo ha reso noto l’Azienda sanitaria della città lucana Nel comunicato dell’Asm è specificato che la decisione di bloccare l’uso dell’acqua è stata presa “a seguito della presenza di quantità superiori alla norma di batteri coliformi nell’acqua destinata al consumo umano” e che “a titolo precauzionale si sconsiglia l’apertura delle piscine ad uso pubblico e degli studi dentistici. Analogamente”, è scritto nella nota, “viene sconsigliato l’utilizzo di acqua nebulizzata nei centri estetici e nei centri benessere. Infine, riguardo l’utilizzo dell’acqua per l’igiene personale le precauzioni dovranno riguardare in modo particolare le persone defedate e immunodepresse”.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…