Cronaca

Tasse multe e cartelle esattoriali, la scadenza è vicina. Ecco come pagare

Pubblicato da
Redazione Velvet

Per chi ha aderito alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali per multe o tasse arriva la scadenza definitiva. Il 1 ottobre 2018 è infatti il termine entro il quale effettuare il pagamento della quinta e ultima rata della rottamazione prevista dal decreto legge del 2016, ma anche della seconda rata della cosiddetta rottamazione bis per i debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio al 30 settembre 2017. Il termine ultimo per il pagamento di entrambe le rate è fissato al 30 settembre 2018 che però cade di domenica e quindi, come stabilito dalla legge, la scadenza è spostata al primo giorno lavorativo successivo, ovvero a lunedì 1 ottobre. Per i contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata, ricorda l’Agenzia delle entrate, la legge prevede il pagamento del solo importo residuo delle somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.

Per effettuare i pagamenti è necessario utilizzare il bollettino Rav che riporta l’indicazione della rata in scadenza al 30 settembre, ricevuto insieme alla ”Comunicazione delle somme dovute”, la cui copia può essere richiesta direttamente online sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. L’Agenzia delle Entrate ricorda inoltre come siano molte le modalità e i canali di pagamento a disposizione dei contribuenti. A partire dagli sportelli bancari: presentando allo sportello il bollettino Rav ricevuto dall’Agenzia Riscossione, il contribuente può pagare con carta di credito o prepagata, bancomat e anche in contanti per importi sotto i 3 mila euro, nel rispetto della normativa antiriciclaggio e delle procedure operative della banca. Si può pagare anche attraverso l’internet banking: tramite il servizio per il pagamento dei Rav della propria banca. I pagamenti delle rate si possono anche effettuare dagli sportelli bancomat, utilizzando la propria tessera bancomat e accedendo al servizio per il pagamento dei Rav. Ci si può recare anche negli uffici postali: è sufficiente presentare il bollettino Rav ricevuto e si può pagare con le carte BancoPosta e anche in contanti per importi sotto i 3 mila euro, nel rispetto della normativa antiriciclaggio.

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet

Pubblicato da
Redazione Velvet

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025