Cultura e Spettacolo

ULTIMA ORA – È morta Inge Feltrinelli, lutto nel mondo della cultura e dell’editoria

Pubblicato da
Redazione Velvet

Inge Feltrinelli, 87 anni, è morta. Il mondo dell’editoria e della cultura italiana piange la scomparsa della moglie di Giangiacomo Feltrinelli: editrice, fotografa e giornalista tedesca naturalizzata italiana, nata a Gottinga, il 24 novembre 1930, figlia di ebrei tedeschi immigrati dalla Spagna. Un passato da fotoreporter (ha immortalato, tra gli altri, Greta Garbo, John Fitzgerald Kennedy, Winston Churchill, Ernest Hemingway, Allen Ginsberg, Pablo Picasso e Chagall…), conobbe Giangiacomo Feltrinelli nel 1958, e lo sposò nel 1960. Furono anni particolarmente intensi, sottolinea ilibraio.it. Il 14 marzo 1972 il corpo dell’editore fu rinvenuto, dilaniato da un’esplosione, ai piedi di un traliccio dell’alta tensione, a Segrate. Ma già dal 1969, quando il marito entrò in clandestinità, Inge gestì l’omonima casa editrice. La Feltrinelli ha contribuito a fare grande l’editoria italiana nel mondo. Storiche alcune pubblicazioni, come, nel 1957, Il dottor Živago di Boris Pasternak e, un anno dopo, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Senza dimenticare, tra le altre Il tamburo di latta di Günter Grass, pubblicato nel 1962.

Fonte quotidiana di ispirazione per le attività dell’intero Gruppo – scrive in una nota la casa editrice Feltrinelli – Inge è stata la guida più esigente e lo sguardo più innovativo, l’entusiasta promotrice di nuove attività come la diga più invalicabile a difesa dell’indipendenza e dell’autonomia della cultura e di tutte le manifestazioni di pensiero libero”. “Ci lascia una donna – si legge – che sapeva distinguere la qualità e che ha portato in Italia e a Milano, nel corso degli ultimi cinquant’anni, scrittrici, scrittori, editori, intellettuali internazionali animando un contesto di inestimabile ricchezza. L’amministratore delegato del Gruppo, Roberto Rivellino, il comitato di alta direzione, i librai Feltrinelli e tutto il personale della squadra Feltrinelli sono vicini al loro presidente Carlo e a tutta la sua famiglia nel loro dolore. Nel condividere questo momento con tutti i lettori e appassionati di cultura, il nostro Gruppo non può che ricordare adeguatamente la straordinaria vita di Inge Feltrinelli prendendosi l’impegno di continuare a percorrere la strada da lei tracciata. In tutte le forme e con tutta l’energia possibile”.

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet

Pubblicato da
Redazione Velvet

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025