Cronaca

Napoli, terremoto: panico a Pozzuoli. Violente scosse e un grande boato

Pubblicato da
Redazione Velvet

Paura a Pozzuoli e sul litorale flegreo, a Napoli, per due potenti scosse di terremoto avvertite dalla popolazione. La prima, accompagnata anche da un boato, di magnitudo 2.5 alle 23:26 del 18 settembre; la seconda qualche minuto dopo, di intensità inferiore. L’ipocentro è stato a soli 2 chilometri di profondità, secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv); epicentro l’area tra la Solfatara e la zona Pisciarelli. Il terremoto è stato avvertito nettamente sia nella zona di Pozzuoli alta che sull’intero litorale flegreo dal quartiere di Bagnoli a Napoli fino ad Arco Felice e nell’entroterra fino a Quarto. Non si segnalano danni a persone e cose. I movimenti di questa notte fanno seguito alle scosse avvertite nella mattinata di venerdì scorso con epicentro sempre nei pressi della Solfatara.

In buona parte d’Italia la terra è tornata a tremare, nel corso di questa estate. Nelle Marche l’11 settembre scorso, quando mancavano pochi minuti alla mezzanotte, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato un sisma alle 23.57. Una scossa più forte rispetto a quelle già registrate nei giorni precedenti. La magnitudo è stata di 3.6. L’epicentro è stato localizzato a 4 chilometri a est di Ussita, in provincia di Macerata, profondità di 7 chilometri. L’evento era stato preceduto poco prima, alle 22.13, da una scossa di minore intensità: magnitudo 2.3, epicentro 2 chilometro a nord di Pieve Torina, sempre nelle Marche, ancora in provincia di Macerata. Anche in questo caso non si sono avute per fortuna segnalazioni di danni a persone o cose. Parecchie scosse sismiche in Italia, soprattutto al Centro e al Sud, e in particolare nel Molise, si erano verificate anche nelle settimane precedenti. Lo scorso 31 agosto, ad esempio, un terremoto di magnitudo 3.7, ed epicentro proprio davanti alle spiagge marchigiane, aveva fatto tornare la paura sulle coste tra Marche ed Emilia Romagna.

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet

Pubblicato da
Redazione Velvet

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025