Cronaca

Meteo, cambiamento brusco: allarme nubifragi. Tutte le previsioni

Pubblicato da
Redazione Velvet

Nubifragi, bombe d’acqua e un clima autunnale. È ciò che il meteo ci porterà, in tutta Italia, nell’arco dei prossimi giorni. Si conclude oggi domenica 16 il terzo weekend di settembre all’insegna dell’estate, ultimo colpo di coda della stagione prima di un brusco peggioramento su tutto il territorio nazionale. Ancora per qualche ora le temperature resteranno oltre la media stagionale, con il termometro che potrà ancora raggiungere o di poco superare la soglia dei 30 gradi, contro il 25-27 delle medie storiche. L’Italia resta protetta da un debole campo di alta pressione che passerà a breve, con il momento peggiore da venerdì 21 e per tutto il weekend prossimo. La perturbazione si avvicinerà molto lentamente dalla Spagna determinando, da martedì in poi un progressivo peggioramento.

Il tempo comincerà a diventare gradualmente più instabile, con temporali sempre più frequenti al Nordovest, sui settori alpini, sull’Appennino centrale, ma soprattutto sulle Isole maggiori, con rovesci e temporali che potrebbero risultare anche molto forti in Sardegna. Sarà soprattutto da venerdì 21 settembre, e poi nel corso del weekend 22-23, che l’alta pressione crollerà definitivamente, per l’ingresso di un ciclone che sarà responsabile di un’intensa fase di maltempo, di stampo decisamente autunnale, accompagnata da forti piogge, nubifragi o di vere e proprie bombe d’acqua e di fenomeni localmente alluvionali. Attenzione anche alla possibilità di forti grandinate. Per quanto riguarda la colonnina di mercurio, c’è da considerare, secondo gli esperti, un calo netto, anche se progressivo. Le temperature, infatti, molto alte in questi ultimi giorni, al di sopra delle medie stagionali, cominceranno progressivamente a diminuire, prima solo di 3 o 4 gradi, là dove pioverà di più, ma poi, con l’arrivo del ciclone dalla Spagna, quindi, come detto, attorno al prossimo fine settimana, anche di 10 o 15 gradi rispetto ai valori attuali, favorendo già il ritorno della neve sulle Alpi, anche a quote di poco superiori ai 1600 metri.

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet

Pubblicato da
Redazione Velvet

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025