Dal Corriere della Sera a Repubblica e alla Stampa, e dal Fatto al Secolo XIX, ecco come i quotidiani presentano le principali notizie di giornata.
Sulle prime pagine dei quotidiani di oggi 14 settembre la tragedia di Genova un mese dopo. Il Ponte Mortandi, viadotto autostradale, crollò di botto, all’improvviso, la mattina del 14 agosto: 43 le vittime, centinaia gli sfollati dalle case sottostanti il moncone del ponte ancora in piedi. Cosa è successo in questi 30 giorni? La magistratura ha emesso una ventina di avvisi di garanzia verso altrettanti indagati: dirigenti di Autostrade, del ministero dei Trasporti e alcuni enti; la politica sembra invece aver fatto meno. Liti, dissidi, sia sulla nomina del commissario che sulla ricostruzione del Ponte, che sulla revoca della concessione ad Autostrade ed eventuale nazionalizzazione delle infrastrutture stradali. Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, interviene senza mezzi termini: “Tragedia inaccettabile, ora decisioni concrete“. Il suo intervento è in prima pagina sul Secolo XIX e sulla Stampa. Sul fronte dell’economia le dimissioni di Mario Nava, presidente Consob, l’autorità che deve vigilare sulla trasparenza del mercato e della Borsa: “Non sono gradito alla politica” è l’accusa. Esultano i Cinque Selle. Infine la cultura: addio a Guido Ceronetti, il “funambolo anti-ovvio” come titola il Fatto Quotidiano. Buona lettura.
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…