Cultura e Spettacolo

ULTIMA ORA – È morto Guido Ceronetti, scrittore poeta e drammaturgo

Pubblicato da
Domenico Coviello

È morto a Cetona (Siena) Guido Ceronetti, 91 anni, scrittore, poeta e drammaturgo, che amava Céline. Colpito da una broncopolmonite non si è più ripreso. Aveva compiuto 91 anni, in ospedale, il 24 agosto. Lo comunica la casa editrice Adelphi con cui aveva pubblicato nel 2017 la raccolta di aforismi e pensieri Il Messia e nella primavera del 2018 Odi, una scelta sue traduzioni delle odi di Ovidio. Come sottolinea su Repubblica.it Anna Bandettini, Ceronetti non stava bene da molto tempo ormai. Il suo corpo, molto sofferente, lo costringeva a muoversi con l’aiuto di un deambulatore anche in casa. Eppure era debole ma presente, scrive Bandettini, la sua intelligenza audace e sempre viva non ha mai smesso di pensare.

Guido Ceronetti è stato un grande intellettuale, saggista e scrittore che ha tradotto cinque libri della Bibbia Ancora alla fine del mese di luglio scorso, il poeta, nella cucina della casa di Cetona in provincia di Siena dove viveva con signorile ma molto sofferta indigenza (dal 2008 era beneficiario della legge Bacchelli per i cittadini illustri) continuava a fare progetti. Da non molti mesi erano usciti Il Messia da Adelphi e prima ancora Per le strade della Vergine, originale autobiografia fino al 1998, pensata postportem e poi pubblicata con lui in vita, ma già pensava a nuove traduzioni degli Epigrammi di Marziale che era tra le sue opere più amate, insieme a quelle dei Salmi, delle poesie di Catullo, del Qohélet; aveva nuove idee di teatro, dopo che lo scorso marzo Einaudi aveva pubblicato Le regie immaginarie, romanzi e testi celebri rimontati per ipotetiche messe in scena teatrali. Tra le sue più importanti creazioni, Il Teatro dei Sensibili, fondato nel 1970: Guido e la moglie Erica nel tinello della casa di Albano Laziale offrivano te, i crumiri di Casale, mele cotte e spettacoli di marionette. Poi a partire dal 1985, con La iena di San Giorgio, il Teatro dei Sensibili diventò pubblico e itinerante.

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025