Cronaca

Molise, emergenza terremoto: allerta shock del Capo della Protezione civile

Pubblicato da
Redazione Velvet

“C’è il terremoto, il terremoto non è prevedibile, ci sono queste scosse, gli esperti dicono che è aumentata la probabilità che ci possa essere una scossa ancora più forte, regoliamoci di conseguenza. Questo è il messaggio che deve passare”. Così il Capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli, nel Molise già funestato da diversi terremoti nei giorni scorsi anche se per fortuna senza gravi danni.

La sua affermazione è arrivata oggi 23 agosto al Coc di Montecilfone (Campobasso) per un incontro con il sindaco, Franco Pallotta, i tecnici e le istituzioni locali nel quale è stato fatto il punto sull’emergenza terremoto in Molise. Lo riporta il sito dell’Ansa. Il vertice della Protezione civile ha dunque ribadito quello che aveva già detto due giorni fa in Prefettura a Campobasso: “non possiamo escludere ulteriori scosse, anche di più elevata intensità”.

Borrelli ha anche annunciato che il presidente della Regione, Donato Toma, “sta preparando la relazione per la richiesta dello stato di emergenza. Appena pronta, porterò la dichiarazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Consiglio dei ministri”. Da parte sua il sindaco di Montecilfone, Franco Pallotta, ha emesso un’ordinanza per la demolizione del serbatoio dell’acqua, lesionato dopo le scosse di terremoto degli ultimi giorni.

Il documento è stato inviato, tra gli altri, al presidente della Regione, Toma, e al commissario dell’Azienda speciale regionale Molise Acque proprietaria della struttura, alta quasi trenta metri. Il provvedimento è stato emesso a seguito della relazione dell’ingegnere Giovanni Di Iorio nella quale è scritto che “è indispensabile l’abbattimento e la demolizione del serbatoio”. Proseguono intanto le verifiche nelle abitazioni private del paese. Sono 405 le richieste di interventi e sono salite a 35 le case inagibili a seguito dela scossa del 16 agosto (magnitudo 5.1) e di quelle dei giorni sucessivi.

A Palata, invece, è parzialmente inagibile la Caserma dei Carabinieri, mentre sulla scuola saranno le famiglie dei bambini a scegliere in quale dei due edifici presenti in paese attivare le lezioni alla riapertura dell’anno scolastico. I viadotti stradali della Bifernina potrebbero riaprire, invece, prima della prossima settimana. Lo conferma il Presidente della Regione. “Sul viadotto domani mattina in Prefettura avremo un tavolo con il Prefetto in cui l’Anas comunicherà i risultati delle verifiche – ha spiegato il governatore -. Ad oggi non ho avuto comunicazione di particolare criticità. Spero prima di lunedì in una riapertura“. I due viadotti della Fondovalle del Biferno erano stati chiusi lo scorso 16 agosto, dopo la scossa di magnitudo 5.1.

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet

Pubblicato da
Redazione Velvet

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025