Una scossa di terremoto di magnitudo 6.7 è stata registrata alle 9:32 ora locale (00:32 in Italia) in mare nello stato insulare di Vanuatu, nell’oceano Pacifico meridionale.
Si tratta di un sisma che segue quello, ancora più forte, registrato nel nord del Venezuela, che ha determinato evacuazioni a Caracas ed è stato avvertito anche in Colombia e Guyana.
Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano e del servizio geologico statunitense Usgs, il sisma ha avuto ipocentro a circa 30 km di profondità ed epicentro 78 km a est di Lakatoro. Al momento non si hanno notizie di eventuali danni a persone o cose, né è stata emessa alcuna allerta tsunami.
E un forte sisma di magnitudo 7.3 è stato appunto registrato alle 17:31 di ieri 21 agosto, ora locale, nel nord del Venezuela (le 23:31 in Italia) con epicentro a 20 km dalla città di Yaguaraparo, nello stato di Sucre, e ipocentro a circa 120 km di profondità. La scossa ha interessato una vasta regione ed è stata avvertita distintamente almeno fino in Colombia e Guyana. Diversi edifici sono stati evacuati nella capitale venezuelana Caracas.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…