È cresciuto a 43 il numero dei morti causati dal crollo di ponte Morandi a Genova il 14 agosto. All’ospedale San Martino è morto uno dei feriti: Marian Rosca, un autista romeno di 36 anni. L’ad di Autostrade Castellucci si è scusato e ha promesso 500 milioni di aiuti alle famiglie sfollate ma Di Maio ha ribattuto seccamente: “Non accettiamo alcuna elemosina”.
E a Genova si sono svolti ieri 18 agosto i funerali di Stato per 19 vittime. I familiari delle altre hanno rifiutato le esequie pubbliche: alcune lo hanno fatto in polemica con il mondo politico. In prima fila, ieri, c’erano il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il premier Giuseppe Conte. Il disastro, ha detto l’arcivescovo di Genova, cardinale Angelo Bagnasco, “ha provocato uno squarcio nel cuore di Genova. La ferita è profonda”, e “la giustizia doverosa non cancellerà la tragedia”, ma la città “non si arrende: l’anima del suo popolo continuerà a lottare” e “sapremo trarre dal nostro cuore il meglio”.
“Genova – ha detto il Capo dello Stato Mattarella – è stata colpita. Tutti i genovesi e tutti coloro che si sono recati a Genova in questi anni sono passati su quel ponte, anche io l’ho percorso tante volte, anche di recente. È una tragedia che ha coinvolto tanti, tutto il nostro Paese. È una tragedia inaccettabile“. Il presidente ha auspicato “un accertamento rigoroso delle responsabilità” per il disastro. Dopo i funerali, il presidente della Camera Roberto Fico si è scusato con i familiari delle vittime “a nome dello Stato per quello che può non aver fatto negli ultimi anni. Le scuse – ha aggiunto Fico – sono sempre una parola importante, anche se non è mia colpa oggi”.
I giocatori di Genoa e Sampdoria hanno partecipato assieme ai funerali. Con i presidenti Ferrero e Preziosi e gli allenatori Ballardini e Giampaolo. Le partite Sampdoria-Fiorentina e Milan-Genoa sono state rinviate per lutto. L’arrivo delle squadre è stato accolto da un lungo applauso. Anche i vertici della società Autostrade per l’Italia hanno partecipato ai funerali di Stato. Nel padiglione Nouvel della Fiera erano presenti il presidente Fabio Cerchiai e l’amministratore delegato Giovanni Castellucci, che nel pomeriggio ha tenuto una conferenza stampa: “Mi scuso profondamente” ha detto. “Abbiamo un progetto che ci permette in 8 mesi, tra demolizione e ricostruzione, di avere un nuovo ponte in acciaio“. “Sarà stanziato un fondo di circa 500 milioni per dare indennizzi a tutti coloro che saranno costretti a lasciare le case”. “Sia ben chiaro: lo Stato non accetta elemosine da Autostrade – ha ribattuto su Facebook Luigi Di Maio -. Pretendiamo risarcimenti credibili e non vi sarà alcun baratto”.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…