Cronaca

Caporalato in Puglia, la strage dei braccianti dei pomodori: 16 morti in pochi giorni

Pubblicato da
Domenico Coviello

Dodici braccianti, tutti cittadini extracomunitari, sono morti nello scontro frontale tra un furgone e un Tir poco dopo le 14.30 del 6 agosto sulla Strada Statale 16 all’altezza di San Severo, località Ripalta, in provincia di Foggia. Non lontano di lì, due giorni prima, erano morti altri quattro braccianti in un incidente analogo.

Stando agli accertamenti dei carabinieri, erano tutte a bordo del furgone con targa romena, che è finito contro un autoarticolato carico di cereali. La nuova strage arriva a due giorni di distanza da quella che è costata la vita, sempre nel Foggiano, a quattro migranti, anch’essi braccianti. I braccianti stavano tornando a casa dopo una giornata di lavoro nei campi, dove avevano raccolto pomodori. Il violento impatto ha fatto ribaltare il furgone che li trasportava e sono occorse ore di lavoro dei Vigili del Fuoco per estrarre feriti e deceduti dal groviglio di lamiere. Tre persone, tra cui l’autista del Tir, sono ricoverate negli ospedali di San Severo e Foggia.

Sabato scorso altri 4 braccianti extracomunitari sono morti in un incidente identico sulla Strada Provinciale 105, analogo a quello di ieri. È stata stabilita dai sindacati una manifestazione di protesta per mercoledì 8 agosto a Foggia. Il ministro dell’Interno Matteo Salvini, ha affermato: “Altri 12 braccianti stranieri morti in un incidente stradale, non si può andare avanti così, una preghiera per le vittime e le loro famiglie. Chiederò controlli a tappeto per combattere, in tutta Italia, sfruttamento e caporalato“.

Per garantire la sicurezza dei trasporti pericolosi “agiremo tempestivamente“, così come contro il caporalato, ha assicurato nell’Aula del Senato il vice presidente del Consiglio, Luigi Di Maio. Il segretario del Pd, Maurizio Martina, ha parlato di “una strage e un’emergenza nazionale. La legge 199 contro il caporalato – ha sottolineato – va applicata fino in fondo e senza esitazioni, il trasporto e l’accoglienza vanno garantiti nella legalità contro ogni forma inaccettabile di sfruttamento delle persone e del loro lavoro. Ci uniamo all’iniziativa unitaria delle organizzazioni sindacali”, ha concluso.

Braccianti al lavoro nei campi: lavorano per 2-3 euro l’ora per 12-14 ore al giorno

Photo credits: Twitter 

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025