Cronaca

Bologna, l’inferno in autostrada: Conte dai feriti. Un agente eroe ha salvato molte vite [VIDEO, FOTO]

Pubblicato da
Domenico Coviello

Il premier Giuseppe Conte ha incontrato i feriti più gravi del catastrofico incidente di Bologna Borgo Panigale. Lì, sull’autostrada, ieri 6 agosto, un’autocisterna carica di gas ha tamponato un tir provocando un incendio e una violentissima esplosione che ha aperto una voragine sulla carreggiata propagando le fiamme a due concessionari di macchine. Un poliziotto 31enne, Riccardo Muci, ora ricoverato per le ustioni, mettendo a rischio la propria vita ne ha salvate altre allontanando gli automobilisti prima di una nuova esplosione che lo ha investito in pieno.

I FERITI E LA VITTIMA

Il premier (nella foto in alto col poliziotto Riccardo Muci, dal profilo Twitter di Fabio Massimo Castaldo) ha visitato l’agente Muci, 31 anni, rimasto ustionato durante i soccorsi, e un ragazzo bulgaro di appena 17 anni. Poi Conte ha deciso di sorvolare in elicottero il punto dell’incidente sull’autostrada ed è arrivato all’ospedale Maggiore per una visita ai ricoverati a Bologna. Sono un centinaio i feriti, assistiti negli ospedali cittadini. E cordoglio è espresso per la vittima, l’autista dell’autocisterna esplosa: è Andrea Anzolin, 42 anni, vicentino. Lavorava per un’impresa di commercio e distribuzione di carburante della provincia di Vicenza ed era un autista esperto, che da molti anni guidava mezzi che trasportano materiale infiammabile.

L’AGENTE HA RISCHIATO LA VITA PER SALVARE GLI ALTRI

L’agente Riccardo Muci del commissariato Santa Viola di Bologna era stato tra i primi ad arrivare ieri sul luogo dell’incidente. Era sotto il ponte dell’autostrada al momento della prima esplosione: mettendo a repentaglio la propria incolumità è sceso dalla volante per allontanare gli altri automobilisti e bloccare il traffico. La seconda esplosione lo ha investito alla schiena tanto che la maglietta ignifuga in dotazione si è sciolta sul corpo.

I medici stanno valutando la possibilità di un intervento chirurgico. Tra i feriti anche undici carabinieri: erano sul posto per intervenire dopo il tamponamento. Poi sono stati coinvolti nell’esplosione. È in condizioni critiche e prognosi riservata il 41enne italiano ricoverato da ieri sera nel Centro grandi ustioni di Parma. L’uomo ha riportato ustioni molto profonde. Sempre nel Centro grandi ustioni della città emiliana è ricoverata anche una donna di 42 anni: le sue condizioni sono stabili e non è in pericolo di vita.

CARREGGIATA RIAPERTA

Dopo l’incidente che ha lasciato una voragine nel tratto dell’autostrada e della tangenziale, c’è da risolvere la gestione della viabilità. Sono state riaperte stamattina 7 agosto a Borgo Panigale una carreggiata della A14 con doppio senso di marcia e la direzione Sud della tangenziale. Ad annunciarlo è il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli, su Twitter.

STABILITA’ DELLE CASE E FUMI TOSSICI

Intanto sono iniziate verifiche sulla stabilità degli edifici della zona dell’esplosione, mentre l’Arpae di Bologna sta analizzando i fumi dell’esplosione. Al momento “non risultano agenti chimici inquinanti”. Gli ingegneri di Autostrade per l’Italia hanno lavorato per tutta la notte, e lo faranno ancora oggi, per capire se almeno una parte del viadotto crollato potrà essere utilizzata a traffico limitato o se gli automobilisti dovranno arrendersi a code e deviazioni. Il problema, infatti, non è dovuto soltanto al crollo ma alle temperature elevatissime che le strutture del ponte hanno raggiunto dopo lo scoppio della cisterna e la vampata impressionante di fuoco che ha lambito la zona di Borgo Panigale, ma a cosa succederà adesso.

GUARDA ANCHE IL VIDEO: BOLOGNA, ESPLOSIONE E MAXI INCENDIO IN TANGENZIALE: UN MORTO E DECINE DI FERITI

Photo credits: Twitter; video credits: Twitter / Polizia di Stato

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025