Libri

Un libro sul comodino di Paolo Crepet

Pubblicato da
Domenico Coviello

Psichiatra, scrittore e sociologo, oltreché ben noto volto televisivo per gli italiani, Paolo Crepet indica a Velvet Mag le sue preferenze di lettura.

“Un libro che ho letto con grande piacere e che consiglio ai lettori anche come lettura per l’estate è La vita davanti a sé di Romain Gary, premio Goncourt. Un romanzo molto bello e appassionante”. Il professor Paolo Crepet segnala al pubblico uno dei suoi libri del cuore. Si tratta di un grande classico della letteratura internazionale degli anni ’70, da cui fu tratto anche un film.

È la storia di Momò, un bambino che viene cresciuto da Madame Rosa in un appartamento nel quartiere multietnico di Belleville a Parigi. La donna, un’anziana ebrea reduce da Auschwitz, si occupa di crescere i figli di prostitute che per legge non possono tenerli con sé. Momò sembra un caso a parte; proviene da una famiglia musulmana e sua madre, a differenza delle altre, non si presenta mai. Intorno alla sua origine sembra che tutti mantengano il mistero. Tutti i mesi Madame Rosa riceve un mandato di pagamento per il mantenimento del piccolo. Che cresce e impara la vita. Un’esistenza dura, senza sconti, ma appassionante.

Paolo Crepet continua a parlare, in giro per l’Italia anche e soprattutto della sua ultima fatica letteraria: Il coraggio – vivere, amare, educare (Mondadori, Strade Blu), opera in cui propone propone a genitori, educatori e, in particolare, a quei nativi digitali che si accingono a esplorare la propria esistenza in una società ipertecnologica, un “ipotetico inventario” di alcune declinazioni del coraggio in vari ambiti dell’esperienza umana (il coraggio di educare, di dire no, di ricominciare, di avere paura, di scrivere, di immaginare, di creare…). Perché il coraggio è l’opportunità che permette di capire il presente e di costruire il futuro.

Del resto, in un’intervista rilasciata a Velvet Mag (che in fondo a questo articolo vi riproponiamo), Crepet ci aveva espresso, a proposito dei social media (molto frequentati dai ragazzi, cosiddetti nativi digitali), un concetto particolarmente significativo, aldilà di essere d’accordo o meno: “Questi nuovi media, questi mezzi tecnologici per i quali siamo sempre connessi – spiega Crepet -, hanno determinato secondo me un vero e proprio mutamento antropologico nell’uomo moderno. Ci hanno cambiati antropologicamente. Le nostre relazioni umane non sono più le stesse“. Buona lettura – e buona riflessione – a tutti.

LEGGI ANCHE: PAOLO CREPET: “ALLE DONNE CHIEDO: PERCHE’ VI INNAMORATE DEGLI UOMINI VIOLENTI?”

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025