Cronaca

Allarme legionella nel Milanese, 7 nuovi casi: i contagiati salgono a 40

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

Salgono a 40 le persone contagiate dall’ondata di legionella che ha colpito Bresso, la cittadina alle porte di Milano. Il Comune, il gruppo Cap che gestisce il servizio idrico, la Protezione Civile e la Croce Rossa sono scese in piazza per informare il più possibile i cittadini.

Da 33 salgono a 40 le persone contagiate dall’ondata di legionella che in queste settimane ha colpito Bresso, la cittadina alle porte di Milano. A comunicare tale notizia è, in una nota, l’Ats Città Metropolitana del capoluogo lombardo (ex Asl). Tre persone sono morte a causa del batterio. Sette nuovi casi tra venerdì 27 e sabato 28 luglio: tre si sono presentati presso l’ospedale di Niguarda, di cui due sono stati prontamente ricoverati mentre uno di loro ha ricevuto la terapia antibiotica da svolgere a casa; tre si sono rivolti all’ospedale Bassini; un altro caso è stato invece riconosciuto dal medico di base che, viste le condizioni di salute del paziente, ha optato per una degenza domiciliare con la cura antibiotica. 

Nonostante l’allerta rimanga alta, la situazione clinica dei cittadini di Bresso che hanno contratto il batterio – afferma l’Ats del capoluogo lombardo – non risulta essere preoccupante“. Aggiungendo: “Con riferimento alle persone ancora ricoverate: 11 si trovano all’ospedale Niguarda e 7 all’ospedale Bassini. Tutti i pazienti sono stabili o in fase di remissione”. Al momento però, come riportano alcune testate locali, non è ancora stato possibile stabilire quale sia la causa del contagio della legionella che ha colpito Bresso.

L’Ats Città Metropolitana di Milano sta effettuando le analisi sui campioni prelevati presso le abitazioni di coloro che sono stati contagiati dal batterio. Attesi sono dunque i risultati di tali verifiche che dovrebbero essere pronti nella prossima settimana. Il Comune di Bresso, come riportano alcune testate locali, sta cercando con l’aiuto della Croce Rossa, della Protezione Civile, di diffondere cosa è bene evitare per non contrarre la legionella. Il batterio, va infatti ricordato, non si trasmette da persona a persona, attraverso gli alimenti, bevendo e utilizzando l’acqua per alimenti. Non esiste rischio nell’acqua alimentare. A titolo precauzionale, è bene evitare fonti di emissione di acqua vaporizzata, come le fontanelle o gli irrigatori automatici. Sono stati inoltre sconsigliati l’uso di diffusori a spruzzo per irrigare i giardini, così come di lasciare esposte al sole le canne d’irrigazione. Si sconsiglia l’uso di vasche idromassaggio così come l’uso di acqua del rubinetto per riempire apparecchi di aerosol o terapia con ossigeno. 

Photo Credits Facebook

Elisabetta Francinella

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025