Cronaca

Allarme ragno violino, ecco come curarsi

Pubblicato da
Domenico Coviello

Il ragno violino (Loxosceles rufescens) torna a far paura, soprattutto ora che sembra aver raggiunto Roma, così come altre città italiane. Le regole da sapere per affrontare il pericolo derivante da un morso.

Il suo nome deriva da una sorta di disegno scuro sull’addome, dalla forma simile a quella di un violino. Tuttavia, nonostante si dimostri riluttante ad attaccare, nel giro di pochi giorni sono arrivate diverse segnalazioni di persone morse da questo ragno. È un ragno di dimensioni modeste: appare piuttusto piccolo.

DOVE SI NASCONDE

Ama le temperature alte e d’estate si può trovare praticamente ovunque. In casa di solito si nasconde dietro i mobili o il battiscopa, ma anche negli armadi e nei cassetti. Generalmente di giorno si nasconde in piccole fessure, mentre diventa attivo di notte. Ecco perché è conosciuto anche come ragno eremita. È tra i ragni italiani più velenosi.

I SINTOMI

A seguito di un morso del ragno violino inizialmente non si percepisce dolore. Dopo qualche ora però la zona diventa arrossata, si percepiscono prurito, bruciore e formicolii. Nell’arco delle 48-72 ore successive la zona può ulcerarsi. Nei casi più gravi oltre a febbre ed ecchimosi, possono presentarsi danni ai muscoli, ai reni ed emorragie. In molti casi, inoltre, può essere necessario un trattamento in camera iperbarica.

COSA FARE

La prima cosa da fare è lavare l’area della puntura molto bene con acqua e sapone. Subito dopo applicare del ghiaccio sulla parte colpita e recarsi senza indugio al pronto soccorso. È importante cercare – per quanto possibile – di catturare il ragno responsabile del morso, per poterlo mostrare al personale medico e permetterne una facile e corretta identificazione. Si deve prestare particolare attenzione se compare una lesione caratterizzata da una zona centrale inizialmente più arrossata che diventa più scura con il passare delle ore.

LEGGI ANCHE: PUNTO DA UN RAGNO VIOLINO, UOMO DI 45 ANNI MUORE 3 MESI DOPO

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025