Secondo i risultati di una nuova ricerca scientifica compiuta da scienziati italiani almeno la metà delle tracce di macchie di sangue che sono presenti sulla Sindone – il lenzuolo funebre che, secondo la tradizione, avrebbe avvolto il corpo di Gesù Cristo deposto dalla croce – sarebbe falsa. Soltanto alcune macchie sarebbero compatibili con la posizione di un uomo crocifisso.
Altre, invece, non troverebbero giustificazione in nessuna posizione del corpo: né sulla croce né nel sepolcro. Lo indicano i dati pubblicati sul Journal of Forensic Sciences, basati su un esperimento che, con le tecniche di medicina forense, ha ricostruito la formazione delle macchie. L’esperimento è stato condotto da due scienziati italiani: Matteo Borrini, dell’Università di Liverpool (Inghilterra), e Luigi Garlaschelli, del Cicap, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze.
CHE COSA È LA SINDONE
La Sindone è un telo funebre di lino, un sudario, su cui credenti e atei, agnostici e religiosi, dibattono da almeno 700 anni. Ha o non ha avvolto la salma di Gesù? Chi è quell’uomo adulto, nudo, di altezza presumibilmente attorno ai 180 centimetri, con barba e capelli lunghi, segni compatibili con ferite derivanti da supplizio per crocifissione tramite inchiodamento?
TUTTI GLI INTERROGATIVI IRRISOLTI
Come si è formata l’immagine appena visibile a occhio nudo, e soltanto da una certa distanza, resa invece straordinariamente manifesta dall’uso della tecnica fotografica per la prima volta nel 1898 con le fotografie dell’avvocato Secondo Pia, dalle quali – così come dalle campagne fotografiche successive fino a oggi – emerse l’immagine intera di un uomo “in negativo” sui positivi fotografici? È un dipinto?
La radiodatazione al carbonio 14 del 1988, che datò la Sindone come un lenzuolo manufatto in un’epoca a cavallo fra il 1260 e il 1390 dopo Cristo con una probabilità del 95% è l’asserzione definitiva che si tratta di un falso? Perché oggi, a quasi trent’anni di distanza, quell’esame ha perso credibilità dal punto di vista scientifico ed è stato messo implicitamente in discussione anche da almeno uno dei tre laboratori in cui fu effettuata la radiodatazione?
UN ENIGMA SENZA SOLUZIONE
I quesiti potrebbero continuare. Risposte definitive non esistono. Vi sono alcune certezze date dai fatti: la Sindone, secondo gli studiosi, nel corso dei secoli è stata toccata da migliaia di mani di persone che l’hanno venerata; oggi non può essere toccata, ma, ogni volta che viene esposta, è meta delle visite di centinaia di migliaia di pellegrini, come è avvenuto nel 2015 a Torino, nel Duomo, dove la Sindone è conservata. Secondo uno dei massimi sindonologi, il professor Pierluigi Baima Bollone, “autenticista”, docente di Medicina Legale all’Università di Torino sulla cattedra che fu di Cesare Lombroso, il Sacro Lino “reperto autentico o contraffatto che sia, è un originale irriproducibile con alcun mezzo o sistema messo a disposizione dalla scienza moderna” (si veda il suo libro 2015 La nuova indagine sulla Sindone).
Photo credits: Twitter
Nel mondo della mobilità, le esigenze dei consumatori sono in continua evoluzione, spingendo il settore…
Dalla valutazione dello stile dell’arredo alla ricerca di effetti cromatici e materici particolari, gli elementi…
L'esplosione di Jannik Sinner sta creando anche un po' di rimpianti negli occhi di chi…
Anche il Natale può essere mezzo per lo sviluppo della cultura, lo confermano eventi come…
Lewis Hamilton ha dimostrato di vivere un momento non semplice, il pilota di F1 si…
Non è un gran momento per il Milan e per Stefano Pioli, dopo il ko…