Un forte terremoto di magnitudo 4.4 è stato registrato nel cuore della notte fra ieri e oggi 14 luglio dagli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Si è verificato in mare al largo delle coste di Tropea, in Calabria.
La scossa, che si è verificata prodotta a una profondità di 57 chilometri, è stata avvertita nettamente dalla popolazione. Secondo le prime verifiche del Dipartimento della Protezione Civile al momento non si registrano danni a persone o cose, anche se sono state decine le telefonate ai centralini di vigili del fuoco e forze di polizia, con i paesi costieri in questo periodo affollati di turisti.
In particolare, il sisma ha avuto come epicentro il tratto di mare ricompreso fra Parghelia e Tropea, lungo la costa del Vibonese. Il terremoto è stato chiaramente avvertito nei centri di Ricadi, Drapia, Nicotera, Parghelia, Zaccanopoli, Zungri, Joppolo, Tropea, Zambrone e nella città di Vibo Valentia. Lungo lo stesso tratto di costa del Vibonese si erano già registrate e scosse di terremoto il 15 e 20 febbraio scorsi e il 26 dicembre 2017.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…