Cultura e Spettacolo

Le mostre da non perdere dell’estate 2018

Pubblicato da
Chiara Bonaccorsi
  • VENETO: Venezia, sedi varie, “La biennale di Venezia 16. Mostra Internazionale di Architettura Free Space” dal 26 Maggio 2018 al 25 Novembre 2018

La Biennale di Venzia 2018 pone al centro dell’attenzione la questione dello spazio ed il desiderio di creare uno spazio libero “Free space” dove l’architettura viene messa in discussione. L’evento si svolge tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale ed ospita 71 partecipanti e due sezioni dal titolo Close Encounter, meetings with remarkable projects che sviluppa nuove prospettive su progetti noti del passato e The Practice of Teaching, una riflessione su lavori che trattano il tema dell’educazione.

  • LOMBARDIA: Milano, Palazzo Reale “Luxus, lo stupore della bellezza” dal 12 Luglio 2018 al 30 Settembre 2018

Un percorso d’educazione estetica che si svolge attraverso dieci stanze dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale.  Un’occasione imperdibile per comprendere il lusso come concetto situato in una dimensione storica di fusione tra cultura occidentale ed orientale grazie all’esposizione di oggetti tra l’antico ed il moderno, tra la tradizione e l’innovazione.

 

  • EMILIA ROMAGNA: Bologna, Palazzo Albergati “Giappone, storie d’amore e di guerre” dal 24 Marzo 2018 al 9 Settembre 2018

La mostra presenta i maestri dell’arte dell’Ukiyoe tra cui Hiroshige, Utamaro, Hokusai e Kuniyoshi ed espone alcune delle xilografie più significative che ritraggono il mondo della Geisha e degli Ōiran, i guerrieri samurai. L’esposizione propone anche stampe del teatro che raffigurano gli attori del teatro Nō e Kabuki e stampe paesaggistiche.

 

  • TOSCANA: Firenze, Museo Novecento “Duel- Jose Dávila. Not all those who wander are lost” dal 3 Luglio 2018 all’11 Agosto 2018

Il secondo appuntamento del ciclo Duel ospita l’artista messicano Jose Dávila, maestro della fusione tra arte scultorea ed architettura. L’artista propone un rapporto nuovo con la memoria collettiva attraverso la riscoperta di un mondo tangente come fuga da una realtà virtuale che propone un’arte riconoscibile e svuotata della propria identità.

  • LAZIO: Roma, Palazzo Venezia “Donatello” dal 12 Luglio 2018 al 28 Aprile 2019

Palazzo Venezia ospita per nove mesi il busto di San Lorenzo di Donatello, realizzato per il portale maggiore della Pieve di San Lorenzo risalente al 1440. Forse la più importante acquisizione del catalogo dello scultore fiorentino del quindicesimo secolo fondatore dell’arte scultorea del primo rinascimento.

  • CAMPANIA: Napoli, Museo Archeologico Nazionale “Ercolano e Pompei: visioni di una scoperta” dal 28 Giugno 2018 al 30 Settembre 2018

L’esposizione presenta oltre trecento opere  provenienti dai due siti archeologici di Ercolano e Pompei tra settecento e inizio novecento come lettere, taccuini acquerellati, litografie ed incisioni. Il museo propone anche alcuni ritrovamenti esposti per la prima volta come l’anello di re Carlo Borbone, la prima cartografia di Pompei del naturalista Fraçois de Paule Latapie ed il corpus dell’ingegnere Karl Jakob Weber di Pompei ed Ercolano.

  • SICILIA: Palermo, Real Albergo dei Poveri “Robert Capa Retrospective” dal 25 Aprile 2018 al 9 Settembre 2018

Palermo ospita “Il più grande fotografo di guerra al mondo” come lo definisce la rivista inglese Picture post. La mostra espone oltre cento fotogafie di una delle più importanti figure del fotogiornalismo del XX secolo. È possibile ripercorrere le tappe più importanti della carriera di Robert Capa come lo sbarco in Normandia, la resistenza in Cina e la liberazione di Parigi. Al termine del percorso verrà proiettato anche il documentario diretto da Anne Makepeace In love and war.

Photo Credits Twitter

Chiara Bonaccorsi

Pubblicato da
Chiara Bonaccorsi

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025