Cronaca

Maltempo, il Nord in ginocchio: bombe d’acqua, esondazioni, tempeste di fulmini [VIDEO]

Pubblicato da
Domenico Coviello

Una violenta tromba d’aria si è abbattuta nella zona di Pozzo d’Adda, nel Milanese, nel corso della notte fra ieri e oggi 5 luglio. Ci sono tetti scoperchiati e alberi crollati. Disagi sulle linee ferroviarie. A Milano è esondato il Seveso e a Torino c’è stato un fortissimo nubifragio. Temporali e grandinate sono attesi anche in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nel video tratto da Twitter il Seveso esondato a Milano.

Attualmente è in corso, a Milano, la fase di pulizia delle strade dal fango. Appena riaperto alla circolazione viale Sarca. Resta chiuso viale Fulvio Testi nelle due direzioni di marcia tra via Cà Granda e viale Marche. La situazione dovrebbe rientrare alla normalità entro qualche ora. È però prevista una nuova perturbazione e l’allerta resta in corso.

Un violento temporale, con forti raffiche di vento e tempesta di fulmini, si è abbattuto la scorsa notte su Torino. Centinaia le chiamate alla centrale dei vigili del fuoco di corso Regina Margherita per segnalare garage, cantine e piani terra allagati. Tra le zone più colpite, il quartiere Nizza Millefonti. Il sottopasso dell’ospedale Molinette si è allagato e due automobilisti hanno dovuto abbandonare le macchine e proseguire a piedi. È la terza notte consecutiva di forti temporali sul Piemonte. Lunedì scorso un uomo è morto annegato a bordo della propria auto dopo essere rimasto intrappolato in un sottopasso completamente allagato.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile ha emesso nelle scorse ore un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo hanno determinato criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento. L’avviso prevedeva precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul Piemonte, in estensione a Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni sono accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. 

Photo credits: Twitter; video credits: Twitter / OneWayStudio @OneWayStudioMi

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025