Cronaca

Estate 2018, che caldo che fa. Ma attenti a temporali e bombe d’acqua

Pubblicato da
Redazione Velvet

In base alle previsioni del Centro Meteo Europeo, riproposte dal Meteogiornale.it, ecco tutte le previsioni per questa estate 2018. Luglio e agosto: due mesi caldi ma in modo diverso dal solito.

Un mese di luglio, appena cominciato, con temperature alte ma senza troppe ondate di calore eccezionali, e, soprattutto, con temporali diffusi, anche forti. Queste le previsioni che si annunciano nei prossimi giorni, per quello che è il primo vero mese estivo adesso in corso. Le previsioni, riprese dalla testata online, fanno riferimento a quelle del Centro Meteo Europeo. Il quale incrementa le anomalie climatiche nel Centro e Sud Italia, in quanto ricorrenti aree cicloniche destabilizzerebbero il bel tempo che è tipico della stagione estiva.

NON MANCHERA’ L’AFA

Secondo il Meteogiornale.it, se in altre annate – in questo mese di luglio – avevamo alcuni gradi in più, quest’anno potremmo avere valori più bassi, ma con una maggiore umidità nell’aria, quindi il caldo di luglio potrebbe essere afoso. Pertanto, la sensazione termica che ne deriverebbe non sarebbe quella di un mese fresco, anche se il maggiore numero di precipitazioni rispetto alla media, potrebbe attutire la sensazione di caldo.

PIOGGE ANCHE FORTI

La previsione della pioggia è già complessa per brevi periodi, perciò in un periodo ampio come un mese, spiega ancora Meteogiornale.it, è da considerare alla stregua di un’ipotesi, anche se realizzato dai maggiori centri meteo mondiali. Le stime indicano che pioverà più della media, con valori mensili analoghi a città monsoniche. Milano, Torino, Verona, Treviso, Udine, persino Trieste. Sarebbero queste le città più a rischio. Previsioni di 50-70 millimetri di pioggia per l’area di Roma, di 150 per Firenze. I millimetri di pioggia previsti sono inferiori nelle coste del Centro Sud e le Isole, ma attenzione: sono stime da considerare alla stregua di ipotesi.

COSA È IL CENTRO EUROPEO DEL METEO

Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (European Center Medium Weather Forecast, in sigla ECMWF) è un’organizzazione intergovernativa sostenuta da 20 Stati membri europei e 14 Stati cooperativi. Presso la sua sede, a Reading in Inghilterra, secondo quanto riporta Wikipedia, c’è uno dei maggiori complessi di supercomputer in Europa è collegato da linee di telecomunicazione ad alta velocità ai sistemi informatici dei servizi meteorologici nazionali degli stati sostenitori. Il sistema informatico del Centro contiene il più grande archivio al mondo di dati numerici di previsione del tempo.

Photo credits: Twitter

 

Redazione Velvet

Pubblicato da
Redazione Velvet

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025