Cronaca

Maturità, esami al via. Prova di italiano: tutte le tracce

Pubblicato da
Redazione Velvet

Sono cominciati con la prova di italiano, la mattina di mercoledì 20 giugno, gli esami di Maturità 2018. Bassani, De Gasperi e Moro fra gli argomenti delle tracce. Vediamo i dettagli.

Lo scrittore Giorgio Bassani è stato scelto per una delle tracce. Si tratta di un brano del suo più famoso libro, Il giardino dei Finzi Contini, pubblicato nel 1962 da Einaudi. Il testo scelto per la maturità è ispirato alla storia vera di Silvio Magrini, presidente della comunità ebraica di Ferrara dal 1930, e della sua famiglia e racconta “gli orrori della persecuzione fascista e razzista, la crudeltà della storia, l’incantesimo dell’infanzia e la felicità del sogno”. Nel 1970 da romanzo è stato tratto il film omonimo, diretto da Vittorio De Sica

DE GASPERI E MORO

Scelti poi la Cooperazione Internazionale per il tema storico, con Alcide De Gasperi e Aldo Moro in particolare. Una poesia di Alda Merini è stata scelta come documentazione da utilizzare per la prova di arte dedicata alla solitudine. Il principio dell’uguaglianza nella Costituzione è la traccia di carattere generale della prima prova di italiano della maturità 2018. Massa e propaganda: è invece questa la traccia scelta per l’ambito storico-politico.

I SAGGI BREVI

Le tracce dei quattro saggi brevi, secondo quanto anticipato dal sito Skuola.net sono: Ambito Storico-Politico: masse e propaganda (con brani di Giulio Chiodi e Andrea Baravelli). Ambito Artistico-Letterario: la solitudine nell’arte e nella letteratura (con brani di Petrarca, Pirandello, Quasimodo, Merini, Dickinson e immagini di opere di Giovanni Fattori, Munch, Hopper). Ambito Tecnico-Scientifico: il dibattito bioetico sulla clonazione (con un articolo di Elisabetta Intini tratto da Focus.it). Ambito Socio-Economico: la creatività, dote d’immaginare, come risultato di talento e caso.

SECONDA E TERZA PROVA

Sui banchi per gli esami 509.307 studenti, di cui 492.698 interni. Secondo le prime rilevazioni del ministero della Pubblica istruzione (Miur), il tasso di ammissione all’esame è stato del 96,1%. La seconda prova è in calendario giovedì 21 giugno, sempre dalle ore 8.30. La terza prova, predisposta da ciascuna commissione, è in calendario lunedì 25 giugno, a partire dalle ore 8.30.

“RAGAZZI SIETE PIU’ IMPORTANTI DEI VOSTRI TEMI”

Il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, ha invitato, alla vigilia, gli studenti a “stare tranquilli, non farsi prendere dall’ansia; sarà una prova importante sì ma l’ importante è concentrarsi e cercare di essere determinati nell’affrontarla”. “A me piace sempre ricordare anche alle mie figlie – ha detto il titolare del Miur – quando riportano a casa un voto: non l’hai preso tu il voto, l’ha preso il tema. Tu sei una persona migliore, perché sei completa di tante altre cose”.

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet

Pubblicato da
Redazione Velvet

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025