La polemica sui migranti coinvolge molto gli italiani. Secondo i dati del sondaggista Nando Pagnoncelli resi noti sul Corriere della Sera, il 63% dichiara di seguire la vicenda mentre il 30% ne ha almeno sentito parlare. Ecco cosa pensano della decisione di Matteo Salvini di “chiudere” i porti ai migranti.
Il dramma degli sbarchi dei migranti e la vicenda della Aquarius dominano il dibattito politico, scrive Nando Pagnoncelli sul Corriere della Sera. La nave della Ong Sos Méditerranée, dopo aver soccorso 629 naufraghi nel Mediterraneo, si è trovata senza un porto in cui poter sbarcare a causa della chiusura dell’Italia, energicamente sostenuta dal ministro dell’Interno, che oggi 16 giugno l’ha ribadita anche per tutte le altre Ong (è stato rifiutato l’attracco alla nave della olandese Seefuchs e della tedesca Lifeline, cariche di naufraghi). Matteo Salvini, che ha dimostrato di essere, per ora, il vero uomo forte del “Governo del Cambiamento” M5S-Lega, ha aperto un confronto durissimo in Europa sul tema immigrazione e ha messo, di fatto, in discussione le alleanze storiche dell’Italia con la Francia e la Germania, aprendo al cosiddetto gruppo di Visegrad (l’alleanza fra Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria), che oggi peraltro si allarga all’Austria.
Salvini ha scavalcato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, mettendo in ombra Luigi Di Maio, e costringendo ad adeguarsi il ministro delle Infrastrutture, il pentastellato Danilo Toninelli, cui sarebbe spettata l’ultima parola sulla decisione di chiudere i porti. Ed è emersa la difficoltà di tenuta sul tema del Movimento 5 Stelle, percorso da malumori e distinguo, e in più negli ultimi giorni nel vortice dello scandalo dello stadio di Roma. Come reagiscono gli italiani di fronte a queste posizioni così esplicite?
La posizione del ministro dell’Interno è condivisa da una netta maggioranza: il 59% apprezza la scelta, contro un 24% che ritiene non si possa rifiutare lo sbarco dei migranti e un 17% che non si esprime. Le opinioni sono certo piuttosto delineate: il centrodestra sostanzialmente granitico, ma anche i pentastellati fortemente favorevoli, con scarsissime sbavature, il che evidenzia che le perplessità per ora sono contenute. Solo gli elettori del Pd e delle altre liste (dove sono prevalenti gli elettori di sinistra) si schierano per la posizione di accoglienza. Ma anche in questo caso con un’ importante presenza di posizioni “filosalviniane” intorno a un significativo 30% in entrambi i casi.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…