Mondo

Guatemala, erutta il Volcan de Fuego: “Catastrofe come a Pompei…” [FOTO, VIDEO]

Pubblicato da
Domenico Coviello

Con una temperatura attorno ai 1000 gradi, la lava di uno dei maggiori vulcani del Guatemala ha devastato interi territori. Le ceneri si sono sparse su diverse città e villaggi per un raggio di 20 chilometri. Sono 192 i dispersi e almeno 75 le vittime, uccise dal Volcan de Fuego mentre scappavano. Il video è tratta dal canale YouTube Generation Y.

L’istituto di medicina legale ha inoltre riferito che delle 75 vittime al momento solo 23 sono state identificate. Alcuni dei dispersi potrebbero dunque essere tra i corpi già recuperati. E ci sono già alcuni osservatori che azzardano similitudini: si tratterebbe di una catastrofe simile a quella di Pompei, duemila anni fa, quando la città campana fu distrutta dall’eruzione del Vesuvio.

SOMMERSI DAI LAPILLI

Il Volcan de Fuego, attivo nel sudovest del Guatemala, è esploso nella sua eruzione più violenta in oltre 40 anni, seppellendo sotto ceneri e lava interi paesi nei suoi dintorni e causando la morte di decine di persone. A causa delle ceneri incandescenti e della lava che hanno sfigurato le vittime è difficilissimo ora identificarle. Si procederà all’identificazione tramite dna, fanno sapere dall’Istituto forense nazionale guatemalteco.

DEVASTAZIONE PER CHILOMETRI

Tutto è iniziato alle 11 del mattino (le 19 in Italia) di domenica scorsa 3 giugno, quando il livello di attività del vulcano è aumentato in modo drammatico, con una colonna di ceneri che ha raggiunto i 10 mila metri. Un’ora dopo è iniziata l’eruzione vera e propria, e due ore dopo il flusso piroclastico ha superato gli argini della cosiddetta Barranca Grande, che incanalava la colata lavica, spargendo morte e distruzione dei dintorni della montagna. Con temperature fra i 900 e 1200 gradi, la colata ha letteralmente sepolto alcuni piccoli paesi annidati sui fianchi del Volcan de Fuego, mentre le ceneri prodotte dall’eruzione hanno raggiunto un perimetro di 20 chilometri intorno al vulcano, obbligando le autorità a chiudere l’aeroporto di Città del Guatemala.

LUTTO NAZIONALE

Alle 7.30 del mattino di lunedì (le 15.30 in Italia) il Coordinamento Nazionale per la Riduzione dei Disastri (Conared) ha dichiarato che l’eruzione del vulcano – la più violenta dal 1974 – si era conclusa, segnalando però che si mantiene un monitoraggio costante della situazione, che registra “da 5 a 7 esplosioni deboli, moderate ma anche forti” ogni ora. Il presidente guatemalteco Jimmy Morales ha decretato lo stato di calamità naturale per i tre dipartimenti che circondando il Volcan de Fuego e tre giorni di lutto nazionale per le vittime dell’eruzione. Morales inoltre si è recato con la moglie nel dipartimento di Esquintla per visitare personalmente alcuni dei luoghi più colpiti dal disastro.

Photo credits: Twitter; video credits: YouTube / Generation Y

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025