Mondo

Brexit, dossier shock: “Apocalisse a Londra: via cibo, medicine e carburanti…”

Pubblicato da
Domenico Coviello

Fra meno di un anno, il 29 marzo 2019, la Gran Bretagna uscirà definitivamente dall’Unione europea, a meno di tre anni dal referendum sulla Brexit, se non sarà intervenuto un accordo con i partner del Vecchio continente per regolare la traumatica transizione. Ecco le possibili gravissime conseguenze, secondo un dossier riservato del governo di Theresa May.

Lo riporta il Corriere della Sera, in un articolo a firma del corrispondente da Londra, Luigi Ippolito. Si tratta del cosiddetto “scenario dell’Apocalisse”: il 29 marzo 2019, data della Brexit anche senza accordi, si scatenerebbe il caos. Il porto di Dover rischierebbe il collasso già il primo giorno sotto il peso delle procedure doganali, poiché Londra non farebbe più parte, a quel punto, del mercato unico europeo. Nel giro di un paio di giorni le regioni più lontane, come la Cornovaglia a sud e la Scozia a nord, si troverebbero a corto di rifornimenti. Entro due settimane cibo, medicinali e carburante comincerebbero a scarseggiare in tutto il Paese.

Il governo di Sua Maestà si vedrebbe costretto a impiegare la Raf, l’aviazione militare, per assicurare gli approvvigionamenti. E i contraccolpi ricadrebbero inesorabilmente anche in Europa, a cominciare dalla frontaliera Francia. È una ipotesi estrema, ma che è stata elaborata dal ministero per la Brexit per tenersi pronti a ogni eventualità: un documento considerato talmente esplosivo che è stato mostrato solo a pochi ministri e che viene custodito in una cassaforte. Ma che ieri mattina, 3 giugno, è stato rivelato all’opinione pubblica dal Sunday Times.

In Gran Bretagna sono contrastanti, fin dal giorno dopo il referendum del giugno 2016, le posizioni circa le modalità di sganciamento di Inghilterra, Scozia, e Irlanda dall’unione europea. In questo momento, in particolare, c’è una forte spaccatura tra i fautori della Brexit dura e pura – i quali reclamano che si contempli apertamente il “no deal”, l’uscita dalla Ue senza accordi – e la premier Theresa May, favorevole a una Brexit “soft” che costringa la Gran Bretagna a restare, di fatto, legata all’Europa. Secondo molti osservatori Londra non riesce a decidersi sulla direzione da prendere dopo il sì alla Brexit. E continua a rimandare le scelte. A Downing Street ammettono che al vertice europeo di fine giugno prossimo non si concluderà nulla e bisognerà aspettare ottobre. Ma quella sarà è l’ultima data utile per mettere un trattato nero su bianco. Prima del caos.

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025