Mondo

Pedro Sanchez, ecco chi è il nuovo giovane premier della Spagna

Pubblicato da
Domenico Coviello

Il parlamento spagnolo ha approvato il 1 giugno la mozione di sfiducia contro il governo di Mariano Rajoy: 180 i voti a favore, 169 contro e una astensione. Il leader dei socialisti, Pedro Sánchez, 46 anni, diventa nuovo presidente del governo e nei prossimi giorni presenterà programma e lista dei ministri.

NUOVA COALIZIONE CON PODEMOS?

A favore di Sánchez hanno votato i deputati di Podemos, i nazionalisti moderati baschi (Pnv), i radicali (Bildu), i due partiti catalani (Erc e PDeCat) e i valenziani di Compromís. Contro Ciudadanos di Albert Rivera e il Partito popolare di Rajoy. L’incognita adesso è che tipo di governo formerà Pedro Sánchez. Se farà un monocolore di minoranza oppure se accetterà una coalizione con Podemos come gli ha chiesto Pablo Iglesias. Due le promesse che hanno sbloccato la situazione a suo favore, come sotolinea Omero Ciai su Repubblica

DIALOGO CON BASCHI E CATALANI

Sánchez ha garantito ai baschi di rispettare la Finanziaria, già approvata, dove ci sono importanti investimenti infrastrutturali per Euskadi. Mentre al nuovo governo catalano ha promesso “dialogo”. Ci A Madrid non mancano però seri dubbi sulle possibilità di durata del nuovo governo. Sánchez ha detto che resterà al potere “alcuni mesi” per restituire “stabilità” al Paese e affrontare con un altro spirito la crisi catalana e poi convocherà nuove elezioni.

UNA CARRIERA SULLE MONTAGNE RUSSE

Pedro Sanchez, ex professore di economia, non è un parlamentare. La sua carriera politica è stata caratterizzata da alti e bassi, come sottolinea sul sito dell’Agi Valeria Iorio, e da qualche caduta da cui è riuscito a rialzarsi, più forte di prima. L’ultima due anni fa: venne defenestrato dal suo partito, in Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), per il suo rifiuto di appoggiare il ritorno in carica di Mariano Rajoy in seguito alle due elezioni generali che non avevano consegnato a nessuno una maggioranza netta. Ma poco meno di 8 mesi più tardi, Sanchez vinse a sorpresa le primarie con il 49% e tornando segretario. Adesso è lui che ha defenestrato il suo precedessore e ne eredità la carica. Saprà mantenere le sue promesse? ​

L’ex presidente spagnolo sfiduciato Mariano Rajoy

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025