Hi-tech

L’iPhone potrà aprire la porta di casa e le portiere dell’auto

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Possibile svolta in casa iPhone: stando ad alcune indiscrezioni, Apple potrebbe annunciare il mese prossimo la volontà di estendere l’uso dei chip di ‘prossimità’ dai pagamenti digitali ad altre applicazioni, come ad esempio la possibilità di usare il dispositivo per aprire la porta di casa o per entrare nella propria camera d’hotel oppure ancora per aprire le portiere dell’automobile. Si tratterebbe di una significativa espansione della tecnologia cosiddetta NFC (Near-Field Communication), già esistente e utilizzata nei sistemi di pagamento ‘di prossimità’ come Apple Pay. I dipendenti di Cupertino starebbero già testando la funzione per aprire le porte della nuova sede aziendale. L’annuncio è atteso durante la Worldwide Developer Conference in programma dal 4 all’8 giugno.

In futuro l’iPhone potrà aprire la porta di casa o della propria camera d’hotel oppure ancora la portiera dell’automobile. Stando a quanto riferito da ‘The Information’, Apple potrebbe annunciare il mese prossimo (durante la Worldwide Developer Conference in programma dal 4 all’8 giugno) la sua volontà di estendere l’uso del chip di ‘prossimità’ dai pagamenti digitali ad altre applicazioni come quelle sopra elencate.

Si tratterebbe di una significativa espansione della tecnologia cosiddetta NFC (Near-Field Communication), già esistente e utilizzata nei sistemi di pagamento ‘di prossimità’, cioè quelli che consentono di saldare il conto semplicemente avvicinando lo smartphone al Pos. Oltre al servizio Apple Pay, quindi, la Nfc potrebbe essere usata ovunque ci sia bisogno di uno cambio di informazioni tra due dispositivi, senza la necessità che essi siano connessi a internet.

Questa funzionalità sarebbe già utilizzata dai dipendenti Apple all’interno del campus di Cupertino per sbloccare le porte dell’ufficio. I dispositivi dotati di chip NFC sono quelli dal modello 6 in poi. L’NFC è uno standard ritenuto più sicuro rispetto a Bluetooth, dal momento che memorizza i dati su un chip isolandoli dal resto del sistema operativo.

Photo credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio
Tags: appleiPhone

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025