Motori

Bugatti Chiron, esemplare 100 della hypercar da 2,5 milioni con optional speciale

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

La Bugatti ha prodotto il centesimo esemplare della Chiron, la hypercar francese da 2,5 milioni di euro. L’esemplare numero 100 è stato ordinato da un cliente arabo che ha richiesto la carrozzeria di carbonio blu opaco, un optional da ben 256 mila euro. L’intenzione della casa automobilistica è quella di produrre un totale di 500 Bugatti Chiron (al ritmo di circa 70 vetture prodotte ogni anno), in modo da preservare così l’esclusività ed il valore collezionistico del modello. Tra le caratteristiche principali di questa hypercar spicca il motore quadri-turbo W16 con 1.500 CV di potenza massima. L’automobile è in grado di raggiungere una velocità massima pari a 420 chilometri orari. Per il passaggio da 0 a 100 chilometri orari servono invece 2,5 secondi. Ecco tutti i dettagli della vettura, a partire dall’aerodinamica attiva…

La Bugatti Chiron tocca quota 100. Il centesimo esemplare dell’hypercar francese assemblata a mano a partire dal 2016 (prezzo di vendita da 2,5 milioni di euro) è stato ordinato da un cliente arabo, che ha richiesto la carrozzeria di carbonio blu opaco (un optional che, da solo, costa ben 256 mila euro).

L’esemplare numero 100 della Bugatti Chiron è stato immortalato in una foto ricordo con i dipendenti dell’azienda, alla quale ha preso parte anche il presidente di Bugatti, Stefan Winkelmann (con un passato in Lamborghini e Audi Sport). L’intenzione di Bugatti è quella di produrre un totale di 500 Chiron (al ritmo di circa 70 realizzate ogni anno), in modo da preservare così l’esclusività ed il valore collezionistico del modello.

Tra le caratteristiche principali della Bugatti Chiron spicca il motore quadri-turbo W16 con 1.500 CV di potenza massima. Il passaggio da 0 a 100 chilometri orari avviene in 2,5 secondi. La vettura è in grado di raggiungere una velocità massima pari a 420 chilometri orari. L’automobile Bugatti Chiron è dotata di aerodinamica attiva, con l’ala posteriore che cambia l’incidenza a seconda dei frangenti di guida.

Photo credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio
Tags: Bugatti

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025