Cronaca

Processo sulla morte di Martina Rossi, ascoltati i testimoni: “Non aveva intenzioni suicide”

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

Sono stati chiamati a deporre nel processo per la morte di Martina Rossi lo psichiatra al quale la studentessa genovese si rivolse durante il periodo della maturità e una sua amica.

Nell’udienza svoltasi ieri, 25 maggio del 2018, del processo per la morte di Martina Rossi sono stati ascoltati i testimoni chiamati dalla Procura di Arezzo in merito allo stato di salute mentale e psichica della studentessa genovese, deceduta il 3 agosto del 2011, dopo essere precipitata dal balcone dell’hotel Sant’Ana, a Palma di Maiorca, mentre si trovava in vacanza. Secondo il procuratore di Arezzo, Roberto Rossi, la 20enne stava tentando di fuggire ad un tentativo di violenza sessuale da parte di Luca Vanneschi e Alessandro Albertoni prima di precipitare. I due 27enni di Castiglion Fibocchi sono entrambi accusati di aver causato la morte di Martina Rossi, come conseguenza di un altro reato. 

In aula è stata fondamentale la testimonianza del medico psichiatra che nella primavera del 2009, come riporta Arezzo Notizie, curò la studentessa. Con l’avvicinarsi dell’esame di maturità e con il successivo momento in cui si sarebbe dovuta allontanare dalla famiglia per proseguire la propria vita, Martina Rossi aveva sentito il bisogno di chiedere aiuto per lo stato d’ansia che stava attraversando. Il dottor Pietro Ciliberti ha raccontato dell’ultimo incontro con la ragazza, rivelando: “Era il 2010 e l’incontro fu più un saluto tra due persone che si vedevano dopo tempo piuttosto che una visita medica. La trovai più matura e più organizzata”. “Dopo la maturità Martina era una persona diversa: più stabile, solida, anche se ancora un po’ ingenua – ha aggiunto il dottore nella sua deposizione – non era una diciottenne smaliziata: credeva nell’altro, si fidava. Tendo ad escludere che prendesse ancora farmaci”. Nonostante il difficile momento che stava attraversando all’epoca Martina, il medico in aula ha sostenuto di non aver mai notato, in quel periodo, segnali che facessero pensare a rischi autolesivi.

Ciliberti ha inoltre riferito che dopo la maturità i disturbi erano spariti e che la ragazza era piena di voglia di vivere. Martina Rossi era stata curata all’epoca con un terapia farmacologica, composta da psicofarmaci non particolarmente potenti. In aula è stata inoltre ascoltata anche un’amica della studentessa genovese che ha confermato la tesi dello psicologo.

Photo Credits Facebook

Elisabetta Francinella

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025